Il+debitore+nullatenente%3A+ecco+quali+sono+i+margini+di+recuperi+del+credito
tradingit
/debitore-nullatenente-recupero-crediti/amp/
News

Il debitore nullatenente: ecco quali sono i margini di recuperi del credito

Published by

Ci sono in casi in cui provare a recuperare un credito si trasforma in una impresa assai ardua, forse anche troppo.

Recupero credito

Esistono casi in cui recuperare un credito diventa cosa alquanto impossibile. Generalmente nella migliore delle ipotesi quando viene meno la volontà del debitore a saldare la quota dovuta di denaro ci si può avvalere della possibilità di pignoramento di stipendio o beni mobili ed immobili. Questo può avvenire, chiaramente quando il debitore vive la condizione di lavoratore dipendente e risulta essere, inoltre proprietario di beni mobili o immobili. Nel momento in cui queste due opzioni di fatto non esistono si ha a che fare con un debitore nullatenente.

La condizione dell’essere nullatenente non è di certo una condizione riconosciuta dalla legge o da qualche altro tipo di ordinamento. La condizione è propria di coloro i quali non sono al momento titolari di stipendio o pensione ed allo stesso tempo non risultano essere proprietari di beni mobili o immobili. Recuperare un credito da questo tipo di soggetto è praticamente nell’immediato impossibile. Si dovrebbe attendere, magari, che il soggetto diventi per ipotesi proprietario di un qualche tipo di bene, ma viene da se che nel caso specifico una simile dinamica appare quantomeno improbabile.

Debitore nullatenente: i casi in cui da proprietari si è riconosciuti allo stesso tempo nullatenenti

Nello specifico, entrando nel merito della questione, immaginandosi nella situazione in cui ci si trova nelle condizioni, da impresa del settore, da ente pubblico o da qualsiasi altra posizione di dover recuperare un credito, è bene sapere che anche situazioni apparentemente vantaggiose possono trasformarsi in veri e propri boomerang. Ad esempio, tornando alla situazione del debitore nullatenente, non è detto che questo non sia considerato tale pur risultando essere in qualche modo proprietario di un bene o destinatario di una qualche forma di reddito. La situazione in questo caso diventa abbastanza complessa.

LEGGI ANCHE >>> Pensione Inps: ecco cosa succede se il lavoratore ha debiti pregressi

Esistono quindi, dei redditi o dei beni non pignorabili nel caso in cui si fosse soggetti ad azione di recupero crediti, le situazioni in questioni, o meglio i beni non pignorabili risultano essere i seguenti:

  • i 4/5 dello stipendio percepito o al limite della pensione
  • il conto corrente dove in genere risultano essere accreditati stipendio o pensione fino ad un massimo di 1.345, 53 euro.
  • i beni che risultano essere in comproprietĂ  o in comunione
  • i beni ritenuti necessari allo svolgimento della propria professione
  • l’automobile necessaria allo svolgimento de proprio lavoro
  • alcuni beni tra i quali elettrodomestici, fede, indumenti ed oggetti sacri

Esiste l’ipotesi poi di avvalersi sugli eventuali eredi del debitore, ma è ipotizzabile che questi effettuino una operazione di rinuncia all’eredità. In definitiva è facile considerare l’ipotesi di una vera e propria impossibilità di recuperare un credito nei confronti un un determinato tipo di soggetto, ogni tentativo, di fatto potrebbe rivelarsi vano.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Se non hai questo documento in macchina rischi una multa salatissima: in pochissimi lo sanno

Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…

7 minuti ago

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

1 ora ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

9 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

10 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

11 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novitĂ  dal…

13 ore ago