Debiti+con+il+Fisco%2C+buone+notizie+in+arrivo%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/debiti-fisco-proroga-termini/amp/
Economia e Finanza

Debiti con il Fisco, buone notizie in arrivo: tutto quello che c’è da sapere

Published by

Buone notizie in arrivo per molti contribuenti alle prese con debiti pregressi con il Fisco che potranno beneficiare di un’importante novità. Ecco cosa sta succedendo.

Foto © AdobeStock

Sono molte, purtroppo, le famiglie che a causa del Covid si ritrovano a dover fare i conti con una difficile gestione del bilancio famigliare. Questo in quanto molti si ritrovano a dover fare i conti con delle minori entrate. Se tutto questo non bastasse, la macchina amministrativa non si ferma mai.

Proprio in questo ambito interesserà sapere che sono in arrivo buone notizie per molti contribuenti alle prese con debiti pregressi con il Fisco. Quest’ultimi, infatti, potranno beneficiare di un’importante novità. Ma di cosa si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Debiti con il Fisco, buone notizie in arrivo: più tempo per pagare le rate

Buone notizie in arrivo per molti contribuenti che avranno più tempo a disposizione per pagare i debiti pregressi con il Fisco. Grazie ad Decreto Fiscale 2021, emanato lo scorso 21 ottobre, infatti, è arrivata la proroga per il pagamento delle rate della Rottamazione Ter, del saldo e stralcio e delle cartelle. Entrando nei dettagli, bisogna sapere che le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio scadute nel 2020 e quelle del 2021 si potranno versare entro il 30 novembre.

Questo a patto che si versi integralmente tutto il dovuto. A tale data, inoltre, si aggiungono altri 5 giorni di tolleranza, che permettono di arrivare come termine ultimo di pagamento al 6 dicembre. I debitori già decaduti dai piani di dilazione possono essere riammessi alla rateizzazione, provvedendo a regolarizzare la propria posizione entro il prossimo 31 ottobre, termine che slitta al 2 novembre per via dei giorni festivi. Ma non solo, soffermandosi sui piani di dilazione, bisogna sapere che la soglia di decadenza è innalzata da 10 a 18 rate non pagate, anche non consecutivamente.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Tale beneficio non si estende alle rateazioni concesse dopo l’8 marzo 2020. Il limite rimarrà a 10 rate, inoltre, anche per le rateazioni che saranno richieste sino al 31 dicembre 2021. Se tutto questo non bastasse, chi riceve nuove cartelle nel periodo compreso tra il 1° settembre 2021 e il 31 dicembre 2021,  avrà a disposizione 150 giorni per saldare il conto dal momento della notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Una novità sicuramente importante per tutti coloro alle prese con debiti pregressi con il Fisco, in quanto avranno più tempo a disposizione.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago