Debiti+fiscali%3A+attenzione%2C+se+non+si+saldano+si+rischia+il+pignoramento+dello+stipendio
tradingit
/debiti-fiscali-si-rischia-il-pignoramento-dello-stipendio/amp/
Economia e Finanza

Debiti fiscali: attenzione, se non si saldano si rischia il pignoramento dello stipendio

Published by

Cosa succede se si hanno dei debiti con il Fisco? È importante conoscere tutti gli strumenti di tutela, perché si rischia di fare i conti con sanzioni molto salate.

Molti cittadini ricevono avvisi da parte dell’Agenzia delle Entrate, relativi al mancato pagamento delle imposte, tra cui l’Iva.

Foto Canva

Cosa succede se non si presenta ricorso entro 60 giorni dall’avviso? Trova applicazione la legge sul sovraindebitamento? La cartella esecutiva, inoltre, si prescrive? Ecco cosa fare per evitare il pignoramento dello stipendio.

Innanzitutto, la cartella esattoriale si prescrive nei termini previsti per l’imposta a cui si riferisce, anche se è esecutiva. Tutti i provvedimenti esecutivi, infatti, se non attivati entro i termini previsti dalla legge, si prescrivono e perdono di efficacia.

Ma analizziamo la normativa e scopriamo in che modo i contribuenti possono difendersi.

Per ulteriori chiarimenti, consulta: “Hai debiti da pagare e non sai come fare? Il saldo e stralcio oggi è una possibile soluzione“.

Debiti fiscali: come opera la prescrizione?

Il termine di prescrizione cambia in base al tipo di tributo che deve essere pagato. Ad esempio, per Irpef, Iva, Irap ed imposta di registro, il credito del Fisco per la loro riscossione si prescrive in 10 anni. Trova applicazione, infatti, la disciplina dell’art. 2946 del codice civile, ai sensi del quale “salvo i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizioni con il decorso di dieci anni”.

Tornando all’ipotesi in cui si riceva un avviso da parte dell’Agenzia delle Entrate, se la cartella esattoriale ed il successivo pignoramento non vengono contestati entro i termini sanciti dalla normativa, allora l’unica alternativa possibile, per evitare conseguenze più gravi, è la composizione della crisi.

Attraverso tale strumento, per mezzo dell’Organismo di composizione della crisi, il contribuente può chiedere ed avere una riduzione dell’importo del credito preteso dal Fisco. A tal fine, il legale e l’Organismo dovranno depositare una proposta in Tribunale. La proposta consente la sospensione delle procedure esecutive già avviate, fino a quando il giudice non deciderà sulla possibilità di riduzione del debito.

Per scoprire un’importante opportunità, consulta: “Vuoi rateizzare i pagamenti dei debiti con F24 ma non sai se è possibile? Ecco la risposta“.

In che modo ottenere uno sconto sul debito

Affinché la procedura vada a buon fine, è necessario allegare tale documentazione:

  • il piano;
  • i debiti esistenti e vantati dall’Erario;
  • le capacità reddituali e immobiliari del contribuente moroso.

Solo dopo aver effettuato tutti gli adempimenti richiesti, il giudice potrà valutare l’idoneità del piano presentato. Se accoglie la proposta del contribuente, ordina, anche senza il consenso dei creditori, la cancellazione di una parte del debito.

In questo modo, quindi, i cittadini possono ottenere tutela giudiziaria e proteggere il proprio patrimonio e lo stipendio da eventuali pignoramenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

26 minuti ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

8 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

9 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

10 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

12 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

15 ore ago