Debiti+ed+eredit%C3%A0+2024%3A+leggi+durissime+che+rovinano+le+famiglie+ma+puoi+difenderti
tradingit
/debiti-ed-eredita-2024-leggi-durissime-che-rovinano-le-famiglie-ma-puoi-difenderti/amp/
Economia e Finanza

Debiti ed eredità 2024: leggi durissime che rovinano le famiglie ma puoi difenderti

Published by

Eredità, le leggi durissime di cui pochi sanno: cosa si rischia e come difendersi in caso di debiti del defunto.

Ricevere un’eredità è, spesso, il sogno di molti. Certo, si tratta sicuramente di un momento dolce/amaro nella vita della maggior parte delle persone, soprattutto quando i beni a noi destinati diventano tali a seguito della morte di qualcuno a noi caro. A rendere tale circostanza ancora più complessa ci pensa la legge che regola questo passaggio, soprattutto in caso di presenza di debiti. Molti, infatti, ignorano alcuni dettagli fondamentali che possono rappresentare un rischio concreto per il diretto interessato. Come difendersi?

Come tutelarsi in caso di eredità e debiti (bonus.it)

Non sempre, come ben sappiamo, un’eredità consiste solo in immobili e denaro. Talvolta ci sono, infatti, debiti contratti dal defunto che, di pari passo, ricadono sulle nostre spalle. Come fare, allora, a evitare problemi per quanto riguarda il nostro patrimonio personale? In quali casi questo è a rischio? Ecco cosa sapere.

Eredità e debiti, a cosa fare attenzione e come comportarsi: le leggi durissime

Accettare un’eredità, come ben sappiamo, significa accogliere non solo gli elementi “positivi” che il defunto deteneva, come denaro e proprietà, ma anche quelli “negativi”, come, appunto, i suoi debiti. Il dubbio più grande, in tali casi, è il seguente: tali debiti possono andare ad intaccare il patrimonio personale dell’erede? Può, quest’ultimo, dover rispondere con tale patrimonio di quanto dovuto dal defunto? Cerchiamo di fare chiarezza.

Come proteggere il proprio patrimonio in caso di debiti del defunto (trading.it)

Bisogna sapere, in primo luogo, che esistono diversi modi di “accettare” un’eredità. Il primo consiste nell’accettazione espressa, ovvero nella stipula di un vero e proprio documento emesso in presenza del cancelliere del Tribunale insieme ad un notaio. Il secondo è l’accettazione tacita, come un prelievo dal conto, un atto di disposizione dei suoi beni e così via. In entrambi i casi, l’erede dovrà rispondere dei debiti del defunto non solo con quanto ereditato, ma anche con il suo patrimonio personale e, di conseguenza, quest’ultimo potrebbe essere soggetto anche a pignoramenti e simili.

Come tutelarsi, dunque? Ebbene, c’è un terzo modo di accogliere un’eredità e proteggersi da eventuali debiti. Si tratta dell’accettazione con beneficio di inventario. Nel caso in cui, infatti, non fossimo certi dell’ammontare o della quantità di debiti contratti dal defunto e della stima del suo patrimonio, questo ci consente di rispondere di tali debiti solo con i beni che sono stati ereditati, escludendo quelli personali.

Si tratta di una procedura di sicuro più costosa e complessa rispetto alle prime due, ma essenziale per proteggere il proprio denaro e i propri averi in caso il defunto avesse contratto debiti e sanzioni che potrebbero ricadere su di noi. In poche parole, questo tipo di accettazione consente di separare in modo netto il patrimonio ereditato da quello personale, anche nel caso quest’ultimo presentasse debiti superiori al valore dell’eredità stessa.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Prezzo a picco ma potenziale del +30%: il paradosso di Constellation Brands

Qualcosa si sta muovendo dietro le quinte di uno dei titoli più chiacchierati dell’anno. Quando…

3 minuti ago

Il consiglio di BlackRock per l’estate 2025 che può cambiare il tuo modo di investire

Cosa succede quando l’estate smette di essere solo un momento di relax e diventa una…

8 ore ago

Il segreto degli economisti per capire il PIL prima degli altri

Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…

9 ore ago

Condominio: dobbiamo pagare molto di più del previsto, lo sconto in fattura è un trappolone

La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…

10 ore ago

Gruppi WhatsApp tra colleghi: cosa puoi dire e cosa ti fa perdere il posto, finalmente il chiarimento che mi ha salvato la vita

Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…

12 ore ago