La vicenda di nonna Emilia, anziana signora di 80 anni, fa capire come gli aumenti sulla pensione minima possano cambiare la vita per sempre.
Nel 2024 ha perso il marito, nonna Emilia oggi vive da sola in un piccolo borgo italiano; ha ottant’anni. Finora, per via dei modesti redditi derivanti da un piccolo appezzamento di terreno ereditato, ha ricevuto solo l’importo minimo previsto dalla legge per la pensione di reversibilità. Nel 2025 è arrivata la svolta che attendeva da tempo, grazie a un aggiornamento della normativa specifica, e per mezzo della rivalutazione automatica è riuscita a ottenere un incremento sull’assegno dello 0,8 per cento, che è poco solo in apparenza.

Sì perché malgrado la pensione di reversibilità di nonna Emilia sia passata da 500 a soli 504 euro mensili, ora può accedere al 100 per cento della pensione del defunto marito. Come? Emilia non ha figli a carico (la legge ne chiede due se si è coniuge, tre se si è senza coniuge) ma ha nipoti maggiorenni orfani, riconosciuti inabili al lavoro e che vivono a suo carico; questi, per legge, possono essere equiparati ai figli ai fini del calcolo della pensione. Rivolgendosi a un patronato ha dimostrato che entrambi i nipoti, disabili e conviventi con lei, dipendevano in maniera esclusiva dal suo sostegno.
La storia di nonna Emilia e di come è arrivata a superare i 1.200 euro di pensione
Pure le nuove soglie di reddito per il 2025 hanno contribuito a trasformare la vita di nonna Emilia che, percependo un reddito annuo inferiore a 23.579,22 euro, ha potuto accedere alla pensione di reversibilità senza alcuna riduzione. Un’operazione che, combinata con la rivalutazione annuale, le ha permesso di superare i 1.200 di importo mensile; grazie a questi soldi oggi vive più serenamente. Tra l’altro, la signora ha anche diritto all’Assegno di Invalidità, visto che il suo stato di salute si è aggravato in tempi recenti.

Si è recata quindi a uno sportello INPS per ottenere un ulteriore sostegno economico, che poi ha ottenuto. È la dimostrazione di come una concatenazione di fattori e una conoscenza dei propri diritti possa cambiare concretamente la vita di tutti i giorni, Emilia non deve più preoccuparsi del futuro. Fa strano pensare che fino a poco tempo fa non riusciva neanche ad arrivare a fine mese.
Nel frattempo è diventata un esempio per tutti gli abitanti del piccolo borgo dove vive, un esempio di resilienza, una prova vivente che anche nei periodi più bui si può trovare la luce grazie allo spirito di comunità e alla voglia di non arrendersi mai.