Approccio essenziale per valutare il valore intrinseco di una criptovaluta è l’analisi fondamentale, viene spesso snobbata in favore della tecnica.
Per comprendere quale sia il vero valore di una criptovaluta non basta una semplice analisi tecnica, si dovranno approfondire i fattori unici che influenzano la sua sostenibilità e la sua crescita, tramite un’analisi fondamentale. Ad esempio si dovrà valutare il caso d’uso di una moneta digitale ovvero la sua applicazione pratica nel mondo reale; trovarsi di fronte a un progetto che abbia un caso d’uso chiaro e rilevante – oltre ad aumentare la domanda e il valore del token – può voler dire che ci sono maggiori probabilità di attrarre adozione e di risolvere problemi concreti. Vedi Ethereum con gli smart contract e la creazione di applicazioni decentralizzate su larga scala.

Mai sottovalutare la community di una criptovaluta che, come i trader più esperti sapranno, è cruciale nel percorso verso il successo – nonché supporto indispensabile nei periodi di volatilità del mercato. Una community attiva e coinvolta, infatti, può contribuire alla crescita di un progetto tramite la promozione, lo sviluppo e l’adozione. Indicatore chiave del livello di engagement sono ovviamente le piattaforme social, i forum e i canali di comunicazione ufficiali. Altrettanto importanti sono fattori come il team di sviluppo, il modello economico, l’offerta di token, la sicurezza, la trasparenza e le collaborazioni. Cerchiamo di analizzarli nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Analisi fondamentale di una criptovaluta, quali altri fattori prendere in considerazione
Nell’analisi fondamentale di una criptovaluta è bene conoscere il team di sviluppo, visto che un team esperto che abbai una comprovata esperienza alle spalle nel settore genera fiducia tra gli investitori. In questo senso va valutata la frequenza degli aggiornamenti del codice, la risoluzione dei bug e l’implementazione di nuove funzionalità, insieme alla totale trasparenza nelle comunicazioni e nella documentazione. Senza dimenticare il modello economico incluso nell’offerta complessiva, tra distribuzione iniziale e politiche di emissione.

Un’offerta limitata crea scarsità, con il valore del token che tende ad aumentare nel tempo, mentre una illimitata (o, per meglio dire, inflazionistica) comporta una diluizione del valore. Un approfondimento attento della tokenomics è essenziale per comprendere come vengono distribuiti i token e se, eventualmente, esistano incentivi per gli utenti a mantenere o a utilizzarli anche in futuro. Altrettanto fondamentale è la sicurezza e questo vale per qualsiasi criptovaluta.
Il rischio di vulnerabilità è concretamente ridotto attraverso audit regolari del codice, bug bounty e trasparenza nelle pratiche di sicurezza. La fiducia degli investitori e degli utenti, in generale, aumenterà per mezzo di operazioni e decisioni trasparenti; mettere in campo pratiche di sicurezza strutturali e mantenere la comunicazione aperta comporta una reputazione migliore sul lungo termine. Così come, è abbastanza ovvio, le partnership e le collaborazioni.

Il processo di adozione e di integrazione della criptovaluta può essere accelerato da alleanze strategiche con altre aziende, istituzioni finanziari o progetti blockchain. Valutare la qualità e la rilevanza delle partnership può essere utile per comprendere il potenziale di crescita di una moneta digitale; ad esempio le collaborazioni con enti riconosciuti hanno il potere di validarne la credibilità, aprendo nuove opportunità sul mercato.