Criptovalute+e+web3%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona+la+nuova+internet
tradingit
/criptovalute-e-web3-cose-e-come-funziona-la-nuova-internet/amp/
Criptovalute

Criptovalute e web3, cos’è e come funziona la nuova internet

Published by

Il web consente la comunicazione tra computer in una raccolta di materiali ipertestuali. Sulla scia di una tendenza sempre più diffusa il web3 introduce gli utenti in un nuovo mondo di app decentralizzate ed economie digitali.   

Il Web nato 1989 da un’idea di Tim Berners-Lee, che era impiegato dal CERN di Ginevra è giunto oggi alla sua versione più moderna che verrà affiancata un’estensiva estensione delle funzioni che integrano la blockchain e i beni digitali.

È notizia recente che la giunta comunale di Rio de Janeiro, ha autorizzato il pagamento delle tasse comunali in criptovalute. In questo contesto dove sempre più istituzioni basano la loro fiducia sulle valute digitali i servizi basati su di esse sono destinati a emergere in un ecosistema integrato.

Lo sviluppo degli standard web e ha spinto per la creazione del Semantic Web, chiamato anche Web3. Il nuovo sistema differisce per molteplici evoluzioni dell’interazione e dell’utilizzo del web come l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, metaverso e la messa a disposizione dei contenuti attraverso numerose applicazioni che non si basano su browser.

Web3 i vantaggi e le caratteristiche

In parole povere browser Web3 aiutano gli utenti a interagire con applicazioni decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain. In sintesi, i vantaggi del Web3 sono molteplici; questi derivano dalla creazione e la diffusione dei contenuti che mantengono grazie alla blockchain le caratteristiche e il valore originali.

I prodotti e i valori digitali avranno così maggiore trasparenza e sicurezza e l’integrazione di portafogli di criptovaluta con più blockchain. Oltre questo Web3 dovrebbe consentire prestazioni di navigazione più veloci, completo anonimato o riservatezza dell’utente nonché controllo completo sul contenuto messo in rete.

Sfruttando la crittografia e le blockchain pubbliche, il Web3 pone il controllo della sua struttura direttamente in mano agli utenti, togliendo di mezzo gli intermediari. Attualmente gli utenti possono accedere alle applicazioni Web3 con i browser attuali utilizzando un portafoglio Web3 come MetaMask.

I portafogli Web3 possono essere incorporati nei browser Web tradizionali, e forniscono funzionalità di browser per l’accesso flessibile alle applicazioni decentralizzate senza l’assistenza di altri intermediari.

Le migliori criptovalute su cui investire connesse allo sviluppo della blockchain e del Web3

Rimane alto così l’ottimismo sul futuro delle criptovalute e la maggior parte delle persone è fiduciosa sulla buona strada intrapresa. Tra le criptovalute più promettenti oltre Ethereum ci sono oggi IMPT.io e Solana. La prima è risultata la criptovaluta più ecosostenibile del 2022 mentre la seconda risulta la migliore alternativa a Ethereum.

Il progetto su cui si basa IMPT è riuscito a raccogliere oltre 5 milioni di dollari di finanziamenti in soli 12 giorni dalla sua IPO. A investire tutti coloro attenti e sensibili ai risvolti economici degli impegni contro il cambiamento climatico. Il progetto è infatti destinato a cambiare il mercato dei crediti sulle emissioni di carbonio.

Nonostante il sentiment del mercato ribassista, IMPT ha riscontrato un successo record ed è al primo posto come criptovaluta con il più alto potenziale sul fronte dei cambiamenti climatici.

Lanciato nel 2022, il progetto consente a individui e aziende di acquistare crediti sulle emissioni di carbonio, utili per compensarne il rilascio delle attività produttive. Gli sviluppatori stanno cercando di applicare la tecnologia blockchain e di sfruttare al meglio il suo potenziale per snellire la compravendita.

Solana è invece una rete che seguendo le orme di Ethereum ha intrapreso un’aggressiva campagna di espansione del suo ecosistema. Ha integrato le tecnologie crittografiche più popolari, dalla finanza decentralizzata al Web3, lanciando oltre 300 progetti. Tra questi: Stepn Gamefi Token, Star Atlas metaverse e Dogelonmars meme coin.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

29 minuti ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

1 ora ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

10 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

10 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

12 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

13 ore ago