Ti sei mai chiesto cosa spinga qualcuno a leggere grafici di Borsa come se fossero mappe del tesoro? C’è chi si alza al mattino non per controllare il meteo, ma per capire dove si trovano “supporti” e “resistenze”. È più comune di quanto pensi.
Tra un caffè e un clic su una raccomandazione di un analista, c’è chi sta già pensando al prossimo titolo da mettere in portafoglio. Se poi arriva una scossa nei mercati, come quella di aprile 2025, ecco che l’attenzione sale alle stelle.
C’è chi si muove d’istinto, e chi invece preferisce affidarsi ai dati, ai segnali tecnici, ai movimenti dei “grandi”. E in mezzo a tutto questo, esistono delle storie. Una in particolare ci racconta come l’informazione giusta, nel momento giusto, può cambiare il modo in cui si guarda al mondo degli investimenti. Parola chiave? Balconi della Borsa.
Angelo non è un esperto di finanza. È una persona comune, con un lavoro stabile e una curiosità crescente verso gli investimenti. Quando i mercati hanno vissuto un brusco ribasso nell’aprile 2025, non si è fatto prendere dal panico. Anzi, proprio in quel momento ha deciso di fermarsi e capire meglio come funziona davvero la Borsa.
Ha iniziato leggendo le raccomandazioni degli analisti. Voleva capire quali titoli secondo gli esperti avessero prospettive interessanti. E così ha scoperto che alcune grandi banche d’affari stavano indicando nuove opportunità d’acquisto, proprio mentre il mercato sembrava crollare.
A colpirlo in particolare sono stati due concetti: supporto e resistenza. Il supporto è un livello sotto il quale un titolo tende a non scendere, perché lì entrano in gioco i compratori. La resistenza, al contrario, è un tetto oltre il quale il prezzo fatica ad andare. Angelo ha iniziato a seguire i grafici di diverse azioni proprio come si guardano dei paesaggi, cercando quei punti in cui i prezzi potevano “rimbalzare” o fermarsi.
Incrociando queste letture con i consigli degli analisti, ha letto di tre titoli da tenere d’occhio. Bank of America, per esempio, è stata promossa da Morgan Stanley con un prezzo obiettivo di 47 dollari, contro i 34,70 attuali. Citigroup, in calo del 33% dai massimi, è stata definita da Wells Fargo una delle migliori occasioni del 2025. E Goldman Sachs, nonostante il taglio del rating, mantiene solidità nei conti e valore nei fondamentali.
Per Angelo, guardare ai “balconi della Borsa” ha significato prendere una pausa, riflettere, studiare. Non è diventato un esperto, ma ha imparato a vedere oltre l’ansia del momento. Ha capito che anche un investitore comune può muoversi con criterio, se ha gli strumenti giusti. E magari, guardando quei grafici, può trovare il suo punto d’appoggio.
Una delle big pharma più note è finita nel mirino di un investitore controcorrente. Il…
Tantissime aziende hanno deciso di adottare l'Intelligenza Artificiale per effettutare ricerche più approfondite sugli investimenti.…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando metti i tuoi soldi in un'obbligazione in…
L'INPS parla di tutela di fragilità e garanzia di diritti per chi ha queste patologie:…
Arriva il bonus bollette che premia i cittadini che riciclano alla perfezione pannolini e pannoloni,…
Scacco matto a quei datori di lavoro che non rispettano la legge. Una sentenza che…