Convivenza+e+congedo+legge+104%3A+quando+non+serve+questo+vincolo
tradingit
/convivenza-e-congedo-legge-104-quando-non-serve-questo-vincolo/amp/
Economia e Finanza

Convivenza e congedo legge 104: quando non serve questo vincolo

Published by

Oggi daremo chiarimenti sulla convivenza e congedo Legge 104 e scopriremo quali sono i casi in cui non è previsto questo vincolo.

La legge 104 concede una serie di benefici lavorativi, tanto ai disabili quanto ai loro familiare caregiver. In molti casi, però, per poter utilizzare i permessi e i congedi occorre rispondere ad uno specifico vincolo: la convivenza.

Adobe stock

Secondo quanto stabilito dalla Legge 104 del 1992, i familiari che assistono un parente affetto da disabilità grave godono del diritto ad assentarsi dal lavoro, per un determinato lasso di tempo, con lo scopo di coniugare al meglio la cura nei confronti del disabile e la loro vita professionale.

Dopo tutto, lo scopo della legge 104 è quello di favorire l’inclusione sociale dei soggetti che vivono in una condizione di disabilità grave e, allo stesso tempo, di garantire i medesimi benefici anche ai caregiver.

Generalmente, però, per poter godere di questi permessi è necessario rispettare il vincolo della convivenza e congedo legge 104.

Convivenza e congedo legge 104: facciamo chiarezza

L’unico caso in cui la Legge 104 non richiede di dimostrare di essere conviventi con il familiare affetto da handicap grave è per i genitori, anche adottivi, del figlio minorenne con disabilità. In questa fattispecie, infatti, il vincolo della convivenza non deve essere dimostrato perché viene dato per scontato.

In ogni caso, ricordiamo che hanno diritto a beneficiare dei congedi e dei permessi retribuiti, riconosciuti dalla normativa del 1992, i seguenti soggetti:

  • coniuge o unito civilmente o convivente di fatto;
  • figlio convivente;
  • fratello o sorella convivente del disabile grave;
  • parente o affine entro il terzo grado;
  • uno dei figli non conviventi.

È dunque evidente che la Legge 104 riconosce la possibilità di usufruire dei congedi e dei permessi retribuiti anche in caso di non convivenza, ma a patto che sussistano specifiche condizioni.

Quando il vincolo della convivenza non è previsto?

Sebbene la Legge 104 riconosca il diritto ad usufruire dei permessi ordinari, anche a coloro che non sono conviventi con il disabile, è necessario che si verifichino delle particolari condizioni.

Infatti, anche il figlio non convivente può ottenere il diritto di usufruire dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104. A patto che, successivamente si instauri la convivenza con il disabile. Inoltre, è necessario che il coniuge o l’unito civilmente o il convivente di fatto del disabile siano mancanti, deceduti o, a loro volta, affetti da una grave patologia invalidante.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rientro al lavoro dopo la malattia: davvero la visita medica è diventata obbligatoria? Finalmente il chiarimento più atteso

Grande novità della legge n. 203/2024, modifica l'art. 41 DLGS n. 81/08, decide il medico,…

6 ore ago

Con questo documento non paghi la tassa di successione, sono in pochi a saperlo e perdono soldi

Chi eredita un immobile pensa subito alle tasse, ma esiste una regola poco nota che…

8 ore ago

Potenziale di guadagno fino al 100%? Ecco le azioni su cui gli analisti non sono d’accordo

Alcune aziende dell’S&P 500 stanno venendo scambiate a prezzi che sembrano quasi irreali. Eppure, dietro…

12 ore ago

Posso ottenere la detrazione sulle spese di manutenzione dell’auto, ho la 104 e sono invalido al 100%?

Una semplice riparazione dell’auto può nascondere un vantaggio fiscale che in pochi conoscono. È una…

16 ore ago

Oltre il 3% netto per 10 anni: il BTP che batte i buoni postali e che tutti cercano. Quanto dura questa occasione?

Un rendimento oltre il 3% netto annuo? Non è un sogno, ma una concreta opportunità…

19 ore ago

Debiti addio: hai sentito la nuova giurisprudenza? Cancellati alle famiglie: usa la novità subito

Storica decisione del Tribunale di Perugia, che ha cancellato tutti i debiti di una famiglia,…

1 giorno ago