Contributi per la prima infanzia: quanto ottieni col Fattore Famiglia

Hai mai sentito parlare del Fattore Famiglia? Come dice la parola stessa c’entra il nucleo familiare e gli aiuti che gli spettano.

Un sostegno non statale ma cumulabile con i Bonus ufficiali erogati dall’Inps. Un contributo regionale non recepito ancora in tutta Italia ma che potrebbe essere da apripista anche per altre regioni dove la necessità di sostegni soprattutto per famiglie con figli, è molto alta.

famiglia felice padre madre due figli maschio e femmina e la scritta fattore famiglia
Contributi per la prima infanzia: quanto ottieni col Fattore Famiglia – trading.it

Il fattore famiglia è uno strumento che serve per definire le condizioni economiche e sociali della famiglia che accede alle prestazioni sociali e ai servizi a domanda individuale. Un indicatore della situazione reddituale con il fine di individuare eque modalità di accesso alle prestazioni sociali erogate dai Comuni. Di fatto è una rivalutazione dell’ISEE nazionale, in grado di individuare i reali bisogni delle famiglie.

In che modo? Incrementando il valore dei figli considerando anche la fascia di età di appartenenza, inoltre tiene in maggiore considerazione la presenza di disabilità, valutando anche il grado della stessa; considera il caso di un genitore solo, madre/padre con i figli; considera il caso di diminuzione del reddito come conseguenza della perdita di lavoro. Il Fattore Famiglia riconosce maggiore peso alla persona che vive da sola e considera la presenza di figli gemelli. Ora vi spiegheremo come usufruire di aiuti che non pensavate di poter ottenere.

Fattore Famiglia e tanti aiuti in arrivo: chi può ottenerli

Sono in arrivo contributi da un minimo di 900,00 euro ad un massimo di 1.300,00 euro per la frequenza dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni), per almeno due mesi anche non consecutivi dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025.

tre bambini in asilo nido tra i giochi
Fattore Famiglia e tanti aiuti in arrivo: chi può ottenerli – trading.it

Il contributo è stato pensato e sarà erogato dalla Regione Veneto ed è cumulabile con eventuali altri contributi (anche statali) concessi per i medesimi fini. Le domande devono essere presentate solo online al proprio Comune di residenza, dal 01/04/2025 al 15/05/2025. Può presentare domanda chi: è residente nei comuni del Veneto che partecipano a questa iniziativa. Sul sito della Regione Veneto potrai controllare se c’è anche il tuo oppure basterà chiedere informazioni telefoniche al tuo comune di residenza.

Il contributo è rivolto a chi convive con il minore; ha un ISEE ordinario non superiore a 20.000,00 euro, ISEE rideterminato in base al “Fattore Famiglia” di cui sopra. Saranno esclusi dal contributo coloro che, dopo l’applicazione del “Fattore Famiglia”, risulteranno avere un ISEE superiore a 15.000,00 euro. Le graduatorie finali verranno pubblicate nel sito web del Comune di riferimento. Per verificare la graduatoria è necessario il codice ID che verrà rilasciato alla presentazione della domanda on line.

L’importo del contributo, come anticipato, terrà conto del “Fattore Famiglia” e decresce da euro 1.300,00fino a euro 900,00. Le domande con valore ISEE superiore ad euro 15.000,00 non avranno accesso al contributo.

Gestione cookie