Contributi+fino+a+3.000+euro+per+legge+104+o+grave+malattia%3A+entro+quando+spedire+la+domanda
tradingit
/contributi-legge-104-malattia/amp/
Economia e Finanza

Contributi fino a 3.000 euro per legge 104 o grave malattia: entro quando spedire la domanda

Published by

Oggi, l’INPS ha pubblicato il nuovo bando per l’erogazione dei contributi per handicap grave (legge 104) e grave malattia fino a 3.000 euro.

Assegno di 800 euro con legge 104: elenco delle patologie per fare domanda

Pubblicato il concorso per inoltrare la domanda per contributi per handicap grave e grave malattia anno 2021. Il contributo erogato dall’INPS è finalizzato al sostegno economico dei soggetti in condizioni di disabilità grave ai sensi della legge 104 articolo 3 comma 3. Oppure, affetti da patologie rare o gravi, nel periodo dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2021. La patologia grave o la gravità dell’handicap, deve risultare dai verbali di accertamento o da documentazioni medica specialistica.

Al via i contributi per legge 104 o grave malattia fino a 3.000 euro, la domanda entro febbraio 2022

I beneficiari della prestazione economica sono: il titolare di diritto o il coniuge o l’unito civilmente o i figli conviventi o domiciliati presso strutture di assistenza o cura specializzate, che siano in possesso dei requisiti che danni diritto alla prestazione.

Il bando di concorso è riservato ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SPA e ai dipendenti ex IPOST che sono sottoposti alla trattenuta dello 0,40% prevista dalla legge n. 208/1952 all’articolo 3. Sono titolari del diritto anche i pensionati della Gestione ex IPOST, titolare di pensione diretta, indiretta o di reversibilità. Pensione di reversibilità, l’INPS invia un SMS al coniuge: cosa c’è scritto

I contributi sono erogati dall’INPS fino ad esaurimento del budget destinato per la prestazione, nello specifico il finanziamento stabilito nel 2021, per grave malattia è pari a 320.000.000 euro, per handicap grave è pari a 180.000 euro.

Per accedere alla prestazione l’handicap grave o la malattia grave deve essere comprovata da un verbale di accertamento in base alla legge 104 art. 3 comma 3. Il richiedente non dovrà presentare il verbale in quanto sarà acquisito direttamente dall’INPS dalla banca dati. Il contributo è proporzionato in base al valore ISEE, nel modo seguente:

  • fino a 12.000 euro l’importo del contributo erogato è di 3.000 euro;
  • da 12.000,01 a 24.000 euro l’ importo del contributo erogato è di 2.000 euro;
  • da 24.000,01 a 32.000,00 euro l’importo del contributo erogato è di 1.000 euro;
  • superiore a 32.000 euro, oppure, nel caso la DSU non è presenta nel sistema alla data di inoltro della domanda, o ISEE non valido, il contributo erogato è di 500 euro.

LEGGI ANCHE>>>Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Come inviare la domanda

La domanda di partecipazione al bando di concorso, deve essere presentata dalle ore 12 del 17 gennaio alle ore 23:59 del 28 febbraio 2022.

L’istanza deve essere presentata dal richiedente che benefica della prestazione. Per inviare la domanda bisogna collegarsi al portale INPS con le credenziali INPS,  digitando “Domanda Gravi Malattie e Handicap grave” e cliccando sulla relativa scheda servizio. Seguire le tutte le istruzioni e inserirei necessariamente un recapito telefonico mobile o fisso. Inoltre, è richiesto un indirizzo di posta elettronica e di posta certificata. Questo permette all’Istituto di agevolare eventuali comunicazioni in merito al concorso.

È possibile consultare qui il bando completo con tutte le istruzioni per inoltrare la domanda: Bando Handicap grave e Grave malattia

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

15 minuti ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

1 ora ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

2 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

3 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

4 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

5 ore ago