Contributi+a+fondo+perduto%3A+la+novit%C3%A0+per+le+attivit%C3%A0+commerciali+con+questo+codice+ATECO
tradingit
/contributi-fondo-perduto-attivita/amp/
Guida Trading

Contributi a fondo perduto: la novità per le attività commerciali con questo codice ATECO

Published by

Per quello che riguarda i contributi a fondo perduto c’è un importante novità che riguarda queste attività commerciali. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le attività che potranno richiederli. 

Negli ultimi anni, i contributi a fondo perduto per le tantissime attività commerciali nel nostro Paese sono stati davvero moltissimi. Infatti, a causa delle numerose chiusure legate alla pandemia da Covid-19, i contributi a fondo perduto sono stati erogati prendendo in considerazione moltissime attività colpite duramente dalle chiusure.

Pixabay

Nonostante oggi tutte le attività commerciali, industrie e imprese operino a pieno regime. Il Governo ha varato nuovi contributi a fondo perduto per alcune importanti attività commerciali. Scopriamo insieme quali sono i criteri per questi nuovi contributi e quali sono le attività a cui essi sono destinati.

Novità per queste attività commerciali, nuovi contributi a fondo perduto: ecco di cosa si tratta

Attraverso un Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico: “Criteri e modalità per l’erogazione di contributi in favore delle imprese operanti nel settore della ristorazione.” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 5 Luglio 2022 sono stati varati nuovi contributi a fondo perduto per le imprese del settore della ristorazione. Inoltre, sono stati integrati alcuni contributi per bar, ristoranti e servizi di catering.

Nel dettaglio, il contributo prevede un limite di spesa aggiuntivo per l’anno 2021 di 10 milioni di euro. Tali fondi, saranno utilizzati per concedere un contributo aggiuntivo alle imprese che va ad integrare l’ammontare dell’aiuto corrisposto ai sensi del Decreto del 30 dicembre 2021. Tuttavia, questi contributi sono destinati a specifiche imprese che operano in settori previsti dal Decreto. Scopriamo insieme di quali imprese si tratta e cosa bisogna fare per ottenere l’erogazione del contributo.

Le imprese che possono richiedere i contributi

Il Decreto del MISE disciplina in modo dettagliato quali sono le imprese che possono ottenere una erogazione dei contributi a fondo perduto. Infatti, secondo quanto previsto, le risorse a fondo perduto sono destinate alle imprese:

  • Che svolgono come attività prevalente un’attività individuata mediante il codice di classificazione ATECO 2007: ristoranti e attività di ristorazione mobile (56.10), catering per eventi (56.21) e infine, bar ed esercizi simili senza cucina (56.30);
  • Ammesse al riconoscimento di contributi a fondo perduto con le risorse di cui all’art. 1-ter, comma 1, del decreto-legge n. 73 del 2021.

Le nuove risorse stanziate saranno soggette ad un nuovo riparto a favore delle imprese sopracitate. In particolare, le nuove risorse verranno così suddivise:

  • Il 70% delle risorse verrà ripartito in egual misura alle imprese elencate sopra;
  • Un ulteriore 20% delle risorse è ripartito tra tutte le imprese previste dall’articolo 4 ed elencate sopra che presentano un ammontare dei ricavi superiore a 100 mila euro;
  • Infine, un 10% è ripartito in via aggiuntiva alle imprese previste dall’articolo 4 che presentano un ammontare dei ricavi superiore a 300 mila euro.
Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Previsione shock basata sulla storia del Dow Jones: ecco perché il peggio dei mercati azionari potrebbe essere già passato

Cosa nasconde davvero il mese di aprile? Una storia fatta di numeri, cicli e coincidenze…

2 ore ago

Lavoratore costretto ad essere sempre reperibile: c’è il risarcimento da 30.000 euro “danno psicofisico”

Ci sono mestieri in cui la reperibilità 24 ore su 24 non solo è richiesta…

3 ore ago

Nell’incertezza globale si guarda ai dividendi: il meglio ed il peggio del Ftse Mib

Per chi non vuole abbandonare l'azionario, verificare i dividendi può essere una buona strategia per…

4 ore ago

Questa obbligazione batte i BTP, ma solo se ignori un rischio fondamentale

Ti sei mai chiesto se un rendimento più alto giustifica davvero un rischio maggiore? Una…

12 ore ago

Pignoramento e doppia pensione: la trattenuta si calcola su entrambi gli assegni?

Solo risposte pratiche: con il pignoramento come funziona la trattenuta su doppia pensione? Esempio e…

13 ore ago

I titoli azionari che resistono alla guerra dei dazi: ecco dove ora mettono i soldi i grandi investitori

Quando una guerra commerciale bussa alla porta dei mercati, c'è chi si rifugia e chi…

14 ore ago