Retribuzione+part+time%2C+come+si+calcola%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/contratto-part-time-retribuzione/amp/
News

Retribuzione part time, come si calcola: tutto quello che c’è da sapere

Published by

In molti si chiedono come venga calcolata la retribuzione di un dipendente con contratto part time. Di seguito tutte le indicazioni del caso.

Banconote (Adobe)

In molti si chiedono come venga calcolata la retribuzione di un dipendente in condizioni di part time, lavoro a mezza giornata, cosi come viene volgarmente definito. La prima indicazione utile è sicuramente quella che va a specificare che il tutto, cioè il calcolo dello stipendio lordo minimo è calcolato in base alle regolamentazioni del relativo contratto collettivo nazionale. Gli aumenti degli ultimi tempi ad esempio dipendono dal fatto che molti part time derivino a vecchi full time con relativa maggiorazione.

I vari esempi, le varie tipologie di part time si differenziano per la modalità di distribuzione delle ore. Abbiamo il contratto part time orizzontale in cui nel corso di tutte le giornate lavorative si andrà a seguire un regime di totale dimezzamento delle ore. Nel part time verticale, invece si avrà una alternanza tra giornate dimezzate e rare giornate e tempo pieno. In ultimo abbiamo il contratto part time misto abbiamo le caratteristiche delle due precedenti situazioni, con il risultato che il lavoratore lavorerà di fatto meno ore e per meno giorni.

Contratto part time, quali sono le caratteristiche principali e come viene calcolata la retribuzione

Il calcolo della retribuzione minima lorda, come specificato all’inizio dipende dal relativo CCNL. Chiaramente la retribuzione non può differire da quanto stabilito nei principi del contratto in questione. Il contratto part time prevede tredicesima e quattordicesima mensilità sempre se queste sono previste dal contratto nazionale. Lo stipendio finale sarà calcolato considerando le effettive ore di lavoro settimanali. Chiaramente i relativi trattamenti di malattia, maternità ed infortunio saranno considerato in diversa modalità, con importi più bassi considerate le ore di lavoro rispetto al contratto full time.

LEGGI ANCHE >>> Full-time o part-time? Quanto tempo dedicare al trading online?

Se il contratto nazionale i riferimento riporta una condizione in cui lo stipendio lordo annuale (RAL) bisogna calcolare, di conseguenza, lo stipendio lordo mensile:  nel caso, ad esempio di un lavoro part time di 20 ore a settimana, con stipendio lordo annuale di 10.000 euro, andando a dividerlo per 14 mensilità, per ritrovarsi con la quota mensile spettante al lavoratore, bisogna quindi dividere 10mila per 14 ottenendo cosi lo stipendio lordo mensile, che risulterà essere  di 714,28 euro, lo stipendio loro mensile. Tutto abbastanza semplice, insomma.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

8 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

9 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

10 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

12 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

14 ore ago