Il contratto di conto corrente è tra i più importanti e riguarda i rapporti tra il cliente e l’istituto di credito, ma prima di aprirne uno è preferibile essere informati su alcuni aspetti molto interessanti. I dettagli.
Il conto corrente è oggi un contratto diffusissimo, in quanto offre molteplici servizi al cliente: accredito/addebito interessi, bonifici bancari, rilascio del libretto di assegni, pagamento utenze (gas, energia,
telefono ecc. ecc.) e molto altro.
Di seguito intendiamo fare una panoramica sintetica proprio su questo contratto, chiarendo alcuni aspetti essenziali, che ogni cliente che si appresta ad aprirne uno, dovrebbe sapere e ricordare.
Quali sono i vantaggi dell’apertura di un conto corrente? Cosa valutare prima di aprirne uno e cosa invece controllare dopo averlo aperto? Scopriamolo insieme in questa guida rapida.
Dare una definizione precisa del contratto di conto corrente non è complesso, in quanto le norme sono molto chiare sul punto. Esso consiste:
Dal punto di vista pratico l’apertura del conto corrente comporta per l’istituto di credito l’assunzione di specifici doveri. La banca infatti si obbliga nei confronti del cliente a prestare un’attività, che si sostanzia in un servizio di cassa, vale a dire nel provvedere nell’interesse del cliente correntista, su ordine di quest’ultimo e con le sue disponibilità, ai pagamenti e alle riscossioni.
Il conto corrente può essere aperto, e dunque il relativo contratto può essere firmato, presso una banca o presso Poste Italiane, nell’ambito dell’attività di Banco Posta. In particolare, laddove si parli di apertura, si fa riferimento all’attivazione del rapporto di conto corrente, dopo la conclusione del relativo contratto.
Grazie al conto il cliente:
Il conto corrente si identifica per il tramite del cd. codice IBAN, mentre la gestione di esso ha un costo che cambia da banca a banca, e che può essere collegato a ciascuna singola operazione oppure ad un canone mensile
omnicomprensivo.
Sottoscrivere un contratto di conto corrente implica di considerare con attenzione le varie offerte sul mercato, proposte dalla pluralità di banche e istituti di credito. Soprattutto, l’interessato ad aprirne uno, farà bene a leggere con attenzione la documentazione di trasparenza, prima della firma al contratto. E’ conveniente dunque non soltanto ascoltare cosa viene detto dall’operatore, ma anche dare un’occhiata alle regole scritte, relative al rapporto che va ad instaurarsi tra cliente e istituto.
Prima di sottoscrivere il contratto di conto corrente, il cliente ha pieno accesso alla Guida predisposta da Banca d’Italia, in modo da poter scoprire le caratteristiche dello strumento e conseguire tutte le informazioni sul contratto, incluse quelle sui costi del servizio.
Lo ribadiamo per chiarezza: il cliente ha altresì diritto di leggere la documentazione di trasparenza, ovvero il Foglio Informativo prima di concludere il contratto ed il Documento di Sintesi, il quale riassume le condizioni economiche. Così avrà piena consapevolezza delle propri scelte.
Non solo. Dopo l’apertura è sempre consigliabile controllare e monitorare il rapporto di conto corrente:
Occhio anche alle variazioni unilaterali, che modificano le condizioni del contratto sottoscritte all’inizio. Di ciò si trova traccia nel Testo unico bancario e l’istituto:
Non solo. La modifica unilaterale in oggetto deve essere collegata ad un giustificato motivo, che la banca deve dettagliare in una comunicazione. Ecco perché, a tutela del cliente, le modifiche peggiorative adottate senza rispettare queste condizioni sono inefficaci.
Infine ricordiamo che il titolare del conto corrente può sempre tutelarsi e veder riconosciute le sue legittime pretese, rivolgendosi anzitutto alla banca con la quale ha sottoscritto il contratto di conto corrente.
Laddove emergano errori o inesattezze, che possano peraltro danneggiare la posizione del cliente, questi potrà senza indugio rivolgersi all’ufficio reclami della banca per esprimere le proprie richieste.
In un secondo tempo, potrà altresì fare riferimento all’Arbitro Bancario Finanziario. Si tratta di una figura mirata a risolvere le controversie, che possono insorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. Costituisce di fatto un’opportunità di tutela più agevole, veloce ed economica rispetto a quella offerta dal giudice ordinario.
Molto utili sono anche le associazioni per la tutela dei consumatori, sparse sul territorio. Esse possono dare una efficace consulenza e chiarire quali sono tutti i diritti dei correntisti/clienti.
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…
Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…
La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…
Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…