Contrassegno+disabili+legge+104+sul+parabrezza+dell%26%238217%3Bauto%3A+comma+3+o+comma+1%3F
tradingit
/contrassegno-disabili-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Contrassegno disabili legge 104 sul parabrezza dell’auto: comma 3 o comma 1?

Published by

Il contrassegno per i disabili è un tagliando rilasciato dal Comune alle persone in situazione di disabilità, ma serve la legge 104 comma 3 o comma 1? Scopriamolo

Negli anni il contrassegno disabili ha subito cambiamenti, l’ultima ne 2021 con l’ingresso della nuova piattaforma informatica per il contrassegno disabili europeo (CUDE). L’innovazione permette la sosta gratuita e il transito nelle zone ZTL in tutta Europa.

Legge 104: nuove agevolazioni auto e contrassegno disabili

Un Lettore chiede se può fare domanda per il contrassegno disabili, è possessore della legge 104 con articolo 3 comma 1, e specifica se ha bisogna del comma 3. Verifichiamo chi può fare domanda per il contrassegno, il cosiddetto “pass disabili” e come farla.

Bonus telefono e internet con legge 104: la domanda scade a breve

Contrassegno disabili legge 104 sul parabrezza dell’auto: col comma 3 o anche il comma 1

Il pass disabili deve essere esposto sul parabrezza dell’auto (preferibilmente sul parabrezza posteriore del veicolo in modo ben visibile) solo quando il disabile è a bordo dell’auto. Solo in questo caso è possibile beneficiare delle agevolazioni (accesso alle zone ZTL e sosta gratuita).

Legge 104: nuove agevolazioni auto e contrassegno disabili con semplificazioni sorprendenti

Se il titolare non è presente in auto, il contrassegno non deve essere esposto, pertanto, non è possibile beneficiare delle agevolazioni. Purtroppo, abitudine tipica italiana, il pass è esposto impropriamente anche quando non è presente il disabile. Una statistica riporta che oltre il 55% dei veicoli circolanti lo espongono in modo illegittimo.

Il contrassegno disabile si richiede presso il Comune di residenza, la legge di riferimento è la numero 35 del 2016, la quale precisa che le commissioni mediche INPS devono riportare sul verbale di legge 104 anche i requisiti per l’ottenimento del contrassegno auto disabili. Quindi, per sapere se è possibile ottenere il pass disabile, la prima cosa da fare è leggere il verbale, il quale deve necessariamente riportare la legge di riferimento che da diritto a tale agevolazioni. Lo stesso discorso per le agevolazioni fiscali auto per detrazione fiscale e IVA agevolata. Pertanto, a prescindere dall’articolo 3 comma 3 o comma 1, necessita la legge di riferimento nel verbale legge 104, rilasciato dalla Commissione medica ASL – INPS.

Domanda e scadenza

Possono fare domanda per il contrassegno disabili le seguenti categorie: disabili con ridotta capacità di deambulare e non vedenti. Possono fare domanda del contrassegno anche coloro che hanno un ridotta capacità di deambulare momentanea, ad esempio, coloro che hanno avuto un infortunio. In questo caso anche il contrassegno sarà temporaneo.

In linea generale il contrassegno ha una validità di cinque anni, anche per coloro che hanno un’invalidità permanente. Infatti, bisogna sempre rinnovarlo alla scadenza dei cinque anni.

Per fare domanda del contrassegno, bisogna recarsi presso l’ASL e chiedere il certificato che attesti la difficoltà a deambulare o la cecità. Poi, presentare al Comune di appartenenza la domanda di rilascio allegando il certificato dell’ASL. Il Comune accetta l’istanza ed esegue gli opportuni controlli, se l’esito è positivo rilascia il contrassegno disabili legge 104 da mettere sul parabrezza dell’auto in modo visibile, quando in auto è presente il disabile. Il modello lo rilascia il Comune, è possibile verificare anche direttamente sul sito del Comune di appartenenza, di solito i moduli sono facilmente scaricabili.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

2 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

3 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

4 ore ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

5 ore ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

6 ore ago

La madre ottiene tutto: la sentenza che fa discutere sull’affidamento esclusivo

Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…

7 ore ago