Conto+corrente%2C+nessun+sequestro+totale%3A+tutti+devono+avere+una+soglia+minima+per+vivere
tradingit
/conto-corrente-sequestro/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente, nessun sequestro totale: tutti devono avere una soglia minima per vivere

Published by

Il sequestro del conto corrente non può essere per intero ma deve tutelare il sequestrato. Ecco cosa ha deciso una recente sentenza. 

Una recente sentenza della Corte di Cassazione la n. 795/2022 della III Sezione penale, si è pronunciata in materia di reati tributari e sequestro del patrimonio della persona sottoposta all’indagine.

Pexels

In effetti, la Cassazione nel caso di sequestro penale del conto corrente, di un professionista o di un imprenditore, deve considerare e garantire la disponibilità minima per salvaguardare le esigenze di vita del soggetto e della sua famiglia.

Su quest’aspetto la Corte fa una precisazione, la misura di tale limite che dovrà garantire la disponibilità minima, deve formare oggetto di specifica allegazione da parte della difesa dell’interessato. Inoltre, deve essere soggetta a una valutazione da considerare di volta in volta sulla base complessiva la situazione reddituale e patrimoniale della persona.

Conto corrente: la chiusura non blocca il pignoramento, attenzione a questa operazione

Conto corrente: il sequestro limitato in questi casi

La Suprema Corte, dopo aver enunciato il principi del diritto stabilendo i limiti al sequestro per un valore salvaguardare le esigenze di vita dell’imprenditore o professionista e le loro famiglie.

I giudici hanno precisato qual è il limite “minimo vitale” deve essere sottoposto a valutazione di volta in volta sulla base dell’intera situazione patrimoniale e reddituale del professionista o lavoro autonomo che è sottoposto al sequestro preventivo.

Pignoramento casa e conto corrente per chi non ha pagato le rate di rottamazione: ecco la soluzione

Pertanto, i giudici precisano che tale limite non è oggettivamente determinabile. Ma richiede un’analisi complessiva, valutando tutti gli aspetti patrimoniali e reddituali della persona che è sottoposta al vincolo.

In tal senso si è espressa precedentemente la Corta della Sezione 4, n 3981 del 21 gennaio 2021, Rv 280481-01. Nella sentenza si legge che la verifica deve essere motivata e proporzionale al sequestro preventivo delle somme di denaro disponibili sui conti correnti. Inoltre, si deve considerare la loro provenienza dei soldi in funzione del “quantum necessario a soddisfare le esigenze minime di vita”.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago