Conto+corrente%3A+il+Fisco+controlla+versamenti+e+prelievi%2C+attenzione+a+queste+operazioni
tradingit
/conto-corrente-fisco-versamenti-prelievi/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente: il Fisco controlla versamenti e prelievi, attenzione a queste operazioni

Published by

Le banche e il Fisco comunicano tra loro, e molte operazioni su conto corrente (versamenti e prelievi) sono soggette a controllo. 

Conto corrente: il Fisco controlla versamenti e prelievi, attenzione

Le banche sono tenute a comunicare all’Agenzia delle Entrate i rapporti che intrattengono con i clienti. Ad esempio: cassette di sicurezza, conto corrente e gestione titoli. Inoltre, in merito ai conti correnti, sono tenute a dichiarare qual è il saldo e i movimenti di entrata e di uscita (bonifici/versamenti e prelievi).

Questo non significa che l’Agenzia delle Entrate utilizza questi dati per effettuare verifiche fiscali. Ma, effettua controlli sui bonifici e versamenti in entrata, effettuati in contanti, in quanto possono insospettire il Fisco poiché potrebbero essere introiti non dichiarati nella dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate se nota qualcosa di sospetto, può chiedere spiegazioni sulle singole operazioni e giustificazione idonee, altrimenti sono considerate somme soggette a tassazione.

Conto corrente: il Fisco controlla versamenti e prelievi, attenzione a queste operazioni

Ed ecco perché è importante tenere traccia di tutto, spesso accade che il genitore effettui una donazione al figlio per l’acquisto dell’auto o della casa, versando i soldi sul conto corrente. Ma, bisogna fare molta attenzione, perché la donazione è soggetta a tassazione e deve essere effettuate con regole specifiche. Donare soldi ai figli evitando il controllo del Fisco: ecco la soluzione

Anche la banca può chiedere spiegazioni scritte e sulle operazioni di versamento e prelievi sul conto corrente. Questo perché è soggetta alla normativa dell’antiriciclaggio.

Il fine dell’antiriciclaggio è quello di evitare che capitali provenienti da operazioni illecite siano utilizzati sia utilizzati sui conti correnti senza destare sospetti. Questa normativa ha come obiettivo quello di contrastare il passaggio del denaro sporco nel mondo economico – finanziario.

LEGGI ANCHE>>>Conto corrente cointestato e donazione, il Fisco non perdona

Controllo sui prelievi e versamenti da parte del Fisco

Gli istituti di credito possono esigere che il clienti fornisca motivazioni idonee per i prelievi su conto corrente che raggiungono un importo di almeno 10.000 euro in un mese. Questa comunicazioni sono valutate ed eventualmente trasmesse all’Agenzia delle Entrate per effettuare maggiori controlli.

Se il clienti effettua dei versamenti in contanti o con assegni sul proprio conto corrente, se l’operazione non è consueta, la banca deve procedere ad una prima verifica. In questo caso, la banca, chiede documentazione a supporto del versamento. Ad esempio, nel caso di un versamento di assegno che proviene da una compravendita immobiliare, il cliente dovrà esibire alla banca la copia dell’atto della vendita immobiliare.

Il cliente può anche rifiutarsi di presentare la motivazione scritta, perché non è obbligato. Ma, la banca a quel punto, dovrà segnalare l’operazione all’Uif (Unità di Informazione Finanziaria) in base alla normativa sull’antiriciclaggio.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

15 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

3 giorni ago