Conto+corrente%2C+attenzione+alla+mail+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+qualcosa+non+va
tradingit
/conto-corrente-email-truffa/amp/
News

Conto corrente, attenzione alla mail dell’Agenzia delle Entrate: qualcosa non va

Published by

La nuova truffa sul web che potrebbe svuotare il vostro conto corrente, fate molta attenzione a questa email: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Gli utenti del web sono costantemente in pericolo ed esposti a continui tentativi di truffa e raggiri ad opera di numerosi malfattori. Email, messaggi e persino comunicati ufficiali: sono molte le trappole nelle quali i malcapitati utenti possono cadere e rischiare grosso.

Queste truffe, infatti, sono finalizzate al furto dei dati personali comprese le credenziali di accesso al proprio conto corrente. Non sono pochi gli utenti che, per queste ragioni, si sono ritrovati con il conto svuotato. Un nuovo pericolo, questa volta, arriva dall’email con mittente l’Agenzia delle Entrate: ecco di cosa si tratta e cosa fare per salvare i propri risparmi.

Attenzione a questa email, la nuova truffa che potrebbe svuotare il conto corrente: ecco di cosa si tratta

Negli ultimi giorni le caselle di posta elettronica di numerosi cittadini stanno ricevendo un email con mittente l’Agenzia delle Entrate. Anche in questo caso, bisogna fare molta attenzione poiché si tratta di una truffa che potrebbe causarvi un danno davvero molto serio.

Nello specifico, infatti, tali truffe sono operate da malfattori e sono finalizzate al furto dei dati personali dell’utente in questione, nonché delle chiavi d’accesso al suo Conto corrente. Non sono pochi, infatti, coloro che sono già caduti vittima di questo messaggio e che si sono visti svuotare completamente il proprio Conto. 

Il messaggio in questione, infatti, recita: “Dall’esame dei dati e dei liquidazioni relativi alla Divulgazione delle liquidazioni periodiche Iva, da lei mostrate per Il trimestre 2021, sono emerse alcune incoerenze. Le spiegazioni relative alle incongruenze riscontrate sono accessibili nel “Cassetto fiscale”. La presente e-mail è stata generata automaticamente, pertanto la raccomandiamo di non dare risposta a questo recapito di posta elletronica“.

In questo caso si può notare come siano facilmente individuabili errori grammaticali e incoerenze all’interno dello stesso messaggio: è proprio questa la chiave principale per scoprire la truffa dietro al messaggio.

Come difendersi

Difendersi dall’azione dei cybercriminali, tuttavia, è possibile e bisogna solo aprire molto bene gli occhi. Gli esperti informatici sono concordi nell’affermare che con un pò di attenzione è possibile sfuggire ai pericolo del web come questi. Non bisogna mai rispondere a messaggi di posta elettronica, sms o chiamate quando il mittente è a noi sconosciuto. 

Inoltre qualora dovessero richiederli, non bisogna mai fornire i propri dati personali, le password o i codici, soprattutto quelli relativi al proprio Conto Corrente. Allo stesso modo, non andranno mai scaricati gli allegati delle email sospette. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

45 minuti ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce piĂą a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

2 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

3 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

4 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

5 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtĂ  industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

6 ore ago