Conto+corrente%3A+ecco+i+trucchi+per+dire+addio+al+canone+annuo%2C+all%E2%80%99imposta+di+bollo+e+risparmiare+tanti+soldi+subito
tradingit
/conto-corrente-ecco-i-trucchi-per-dire-addio-al-canone-annuo-allimposta-di-bollo-e-risparmiare-tanti-soldi-subito/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente: ecco i trucchi per dire addio al canone annuo, all’imposta di bollo e risparmiare tanti soldi subito

Published by

Tra le tante tasse che affliggono i risparmiatori italiani, l’imposta di bollo sui conti correnti è una delle più discusse. Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), l’ha definita una forma di patrimoniale da eliminare, sottolineando che questa tassazione eccessiva spinge molti cittadini a cercare rifugio fiscale all’estero.

L’imposta di bollo sui conti correnti resta un tema caldo nel dibattito economico italiano. Da un lato, rappresenta una fonte di entrate per lo Stato; dall’altro, rischia di penalizzare il risparmio, una risorsa cruciale per lo sviluppo economico.

Conto corrente ecco i trucchi per dire addio al canone annuo, all’imposta di bollo e risparmiare subito-trading.it

Se sei un risparmiatore, è importante conoscere le regole e le opzioni a tua disposizione per minimizzare l’impatto di questa tassa. Ma la vera domanda resta aperta: è giusto continuare a tassare chi risparmia, o sarebbe meglio incentivare comportamenti virtuosi per il bene del Paese?

Approfondiamo l’argomento cercando di capire quali siano le possibilità di evitarla e le diverse offerte presenti sul mercato..

Cos’è l’imposta di bollo sui conti correnti

L’imposta di bollo è una tassa fissa applicata ai conti correnti con una giacenza media superiore a 5.000 euro. Il costo è pari a 34,20 euro all’anno per i privati e aumenta a 100 euro per i conti aziendali. La sua applicazione avviene per legge e segue scadenze ben definite, che possono variare a seconda delle politiche della banca: in un’unica soluzione annuale, in due rate semestrali o in quattro trimestrali.

Cos’è l’imposta di bollo sui conti correnti-trading.it

Come funziona il calcolo della giacenza media e le eccezioni alla regola? La giacenza media è la somma delle disponibilità presenti sul conto corrente durante l’anno, divisa per i giorni di riferimento. Se questa cifra supera i 5.000 euro, l’imposta viene addebitata automaticamente dalla banca. Tuttavia, è importante sapere che esistono modi per evitarne il pagamento. C’è da sottplinerae che non tutti i risparmiatori devono pagare l’imposta di bollo. Chi possiede una giacenza media inferiore a 5.000 euro è esente, così come i titolari di conti correnti base. Questi ultimi sono riservati a persone con ISEE inferiore a 11.600 euro o pensionati con redditi annui inferiori a 18.000 euro.

Perché l’imposta di bollo è così contestata, l’impatto sui risparmiatori e le conseguenze per l’economia

Secondo Patuelli, questa tassa colpisce indiscriminatamente il risparmio, una risorsa che dovrebbe invece essere incentivata per sostenere l’economia del Paese. Ma quali sono gli effetti negativi che questa imposta genera? Per molti italiani, l’imposta di bollo rappresenta un deterrente all’utilizzo delle banche. Uno studio Acri-Ipsos ha evidenziato che il 63% dei risparmiatori preferisce lasciare i propri soldi sul conto corrente, nonostante i costi. Questo comportamento, spesso dettato da sfiducia nei mercati, limita le opportunità di investimento e di crescita del capitale. Ma c’è anche un altro rovescio della medaglia. Infatti, una tassazione elevata sui conti correnti incentiva i risparmiatori a cercare soluzioni alternative, come spostare i fondi all’estero. Questo fenomeno riduce le risorse disponibili per finanziare lo sviluppo economico, creando un circolo vizioso di stagnazione e dipendenza dal debito pubblico.

Esistono banche che non addebitano l’imposta di bollo?

Fortunatamente, alcune banche offrono promozioni che esentano i clienti dal pagamento dell’imposta di bollo. Queste iniziative rappresentano un sollievo per chi desidera ridurre i costi legati alla gestione del proprio conto corrente. Ad esempio, Che Banca! non addebita l’imposta sui conti digitali, indipendentemente dalla giacenza media. Allo stesso modo, istituti come Banca Widiba, BBVA, e Fineco propongono conti senza costi aggiuntivi. Poi ci sono anche delle alternative per chi desidera risparmiare senza subire la tassazione del conto corrente, i conti deposito possono rappresentare una valida alternativa. Tuttavia, anche in questo caso, è prevista un’imposta di bollo proporzionale del 2 per mille sulle somme superiori a 5.000 euro. Alcune banche, come Banca Sistema e Banca Farmafactoring, coprono questo costo per i propri clienti, rendendo i conti deposito più convenienti.

Come evitare di pagare l’imposta di bollo

Se l’imposta di bollo ti sembra un costo inutile, ci sono alcune strategie che puoi adottare per evitarla legalmente. La prima è di mantenere una giacenza media inferiore a 5.000 euro. Questo, è il metodo più semplice per evitare l’imposta. Ciò richiede una gestione più attenta delle proprie finanze, come spostare eventuali eccedenze su conti senza imposta.

Come evitare di pagare l’imposta di bollo-trading.it

Oppure, si può optare per un conto base o per soluzioni digitali proposte da b.anche che non applicano l’imposta può ridurre significativamente le spese annuali. O ancora, si possono valutare alternative di investimento Invece di lasciare i soldi sul conto corrente, considera altre forme di risparmio, come i conti deposito o i fondi di investimento. Anche se comportano costi e rischi diversi, possono offrire rendimenti più alti e vantaggi fiscali.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Fabio ha investito 100.000 euro in un bond in USD: guarda cosa è successo col calo del dollaro

Sembrava l’investimento perfetto: un titolo in dollari con rendimento generoso, un emittente solido e un…

28 minuti ago

Crypto: attenzione al malware per cellulare che le ruba, come evitare

Un malware minaccia la sicurezza degli investitori in criptovalute. Come attacca le vittime e quali…

2 ore ago

Le azioni che ogni anno fanno felice Luigi: il suo segreto è nei fondamentali e nei migliori dividendi

Cosa ci fa Luigi davanti a tre monitor accesi alle sette di mattina, con il…

4 ore ago

C’è il licenziamento per chi commenta gli orientamenti sessuali altrui: Cassazione durissima e troppi rischiano

La Corte di Cassazione ribalta la sentenza dei giudici: tutte le molestie verbali, comprese quelle…

5 ore ago

Ha lasciato il lavoro a 63 anni (ed è andato in pensione): ecco come ci è riuscito

Cosa spinge un uomo a lasciare il lavoro prima dei 67 anni? E cosa succede…

6 ore ago

Miglior promessa del 2025: la crypto che semplifica i trasferimenti di denaro transfrontalieri

Una nuova criptovaluta sta entusiasmando gli analisti, grazie ai servizi all'avanguardia proposti. Quali sono le…

7 ore ago