Conto+corrente%3A+quali+rischi+si+corrono+prelevando+contanti
tradingit
/conto-corrente-contanti/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente: quali rischi si corrono prelevando contanti

Published by

Cosa si rischia prelevando contanti dal conto corrente? Verifichiamo i rischi e quali operazioni non comportano il controllo dell’Agenzia delle Entrate.

Conto corrente (Adobe)

Da premettere che l’Agenzia delle entrate può sempre ricostruire ogni movimento che è effettuato sul conto corrente, sia in entrata che in uscita. Quindi, sono inclusi tutti le operazioni: bonifici, versamenti di assegni o contanti, prelievi al bancomat e allo sportello in banca. Per tutte queste operazioni, l’Agenzia delle Entrate può operare dei controlli per verificare la liceità delle operazioni. Ma analizziamo quali sono le operazioni che non destano sospetto.

Conto corrente: quali rischi si corrono prelevando contanti?

La questione, alquanto spinosa, è stata più volte affrontata dalla Cassazione. Nelle varie sentenze, infatti, la Corte ha più volte spiegato ai contribuenti i rischi che si corrono si  effettuano operazioni sospette. Queste operazioni possono essere soggette al controllo del Fisco perché considerate manovre evasive.

Nei controlli che effettua l’Agenzia delle Entrate i versamenti effettuati in contanti sul proprio conto corrente, oppure, con bonifico da un altro conto o con versamento di assegno, possono  essere considerati un ricavo che deve essere sottoposto alla tassazione in vigore. Il contribuente dovrà dimostrare la prova contraria che deve essere certa (ad esempio, un documento che attesti il passaggio di denaro con una marca da bollo temporale). In effetti, il contribuente ha due possibilità:

a) l’importo che ha versato sul conto corrente lo inserisce nella dichiarazione dei redditi, e quindi, lo sottopone alla tassazione IRPEF. In questo modo evita ogni rischio di accertamento fiscale;

b) può non dichiarare l’importo nella dichiarazione dei redditi, ma, deve conservare gelosamente le prove scritte della natura del versamento che prevedono l’esenzione dalle tasse. Ad esempio un atto di donazione, un risarcimento, una vincita al gioco, eccetera. Donare soldi ai figli ricaricando la PostePay: attenzione al Fisco

Limite nei versamenti: ecco cosa può chiedere la banca

Ricordiamo che non esiste un limite per i versamenti sul conto corrente, tuttavia, la banca può chiedere la provenienza del denaro ai fini dell’antiriciclaggio. Si possono verificare all’atto del versamento due ipotesi: la prima riguarda il versamento di contanti oltre la soglia di tracciabilità. Ricordiamo che dal primo gennaio 2022, il  limite di versamento è fino a 999,99 euro, chi infrange la legge si espone a sanzioni che vanno da 1.000 a 50.000 euro. In questo caso il correntista è tenuto a giustificare la motivazione del versamento.

LEGGI ANCHE>>>Pagamenti in contanti dal 2022, cambiano limiti e regole: attenzione al Fisco

Invece, la seconda motivazione riguarda il caso in cui il correntista non produca giustificazioni considerate idonee. In questo caso la banca procede con la segnalazione all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria).

L’UIF, dopo un controllo e se ritiene che le operazioni siano indizi di reato, inoltra la segnalazione alla Procura della Repubblica.

Non c’è una distinzione di contribuenti, tutti sono soggetti al controllo del Fisco se non rispettano la normativa o effettuano dei prelievi non giustificati.

Quali sono i rischi quando si preleva?

Rispetto ai versamenti i prelievi sul conto corrente bancario o postale, sono meno soggetti ai controlli in quanto non si ipotizzano redditi non dichiarati. Una recente sentenza della Cassazione, sul tema di prelievi sul conto corrente, ha accolto il ricorso di un contribuente, specificando che per i redditi diversi, i prelievi (anche se non giustificati) non possono mai essere far scattare il controllo del Fisco per presunzione di evasione fiscale, a prescindere se il contribuente esercita un’attività di natura lecita o illecita.

Per i titolari di reddito di impresa, i prelievi hanno valore presuntivo, infatti, gli imprenditori hanno l’obbligo di giustificare i prelievi di importi superiore a 1.000 euro fino al massimo di 5.000 euro al mese. Ricordiamo che se anche i prelievi non sono soggetti al controllo dell’Agenzia delle Entrate, se l’importo supera i 10.000 euro in un mese, la banca deve inoltrare segnalazione all’UIF, che a sua volta valuterà l’operazione e se inviare la comunicazione alla Procura della Repubblica.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

44 minuti ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

2 ore ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

3 ore ago

La madre ottiene tutto: la sentenza che fa discutere sull’affidamento esclusivo

Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…

4 ore ago

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…

5 ore ago

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

7 ore ago