Conto+corrente+cointestato%3A+ci+sono+novit%C3%A0+importanti+che+bisogna+conoscere
tradingit
/conto-corrente-cointestato-2022-quali-sono-cose-sapere/amp/

Conto corrente cointestato: ci sono novità importanti che bisogna conoscere

Published by

La nuova normativa in vigore ha introdotto delle novità sul conto corrente cointestato 2022 e riguarda il numero massimo di cointestatari.

Il conto corrente che ha più di un cointestatario è un deposito bancario sul quale tutti i titolari hanno la facoltà di agire. Tuttavia, sono previsti dei limiti e delle regole da rispettare per evitare verifiche da parte del fisco.

Avere un deposito bancario cointestato è una pratica molto diffusa in Italia, e generalmente coinvolge i coniugi o i conviventi.

Le operazioni che possono essere compiute su questa tipologia di deposito bancario tiene conto di chi versa il denaro e di chi lo preleva. Inoltre, la normativa che disciplina questo strumento finanziario prevede diverse tipologie di conto cointestato.

Conto corrente cointestato 2022: il numero di cointestatari

Partiamo dalla definizione di conto corrente cointestato, ovvero di un deposito bancario i cui titolari possono essere due o più persone. Non ha alcuna importanza se questi siano legati da un rapporto di parentela (es. moglie e marito, padre e figlio, etc.).

Di fatto, è possibile aprire un conto corrente cointestato anche laddove le persone coinvolte siano legate da rapporti professionali o formali.

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, che disciplina il conto cointestato, non esiste un numero massimo di cointestatari di un deposito bancario.

Tipologie di conti cointestati

Il Codice Civile prevede due tipologie di conti cointestati:

  • A firma congiunta
  • A firma disgiunta.

La prima tipologia di deposito bancario, ovvero quello a firma congiunta, dà la possibilità ai titolari del conto di compiere operazioni, purché vi sia l’autorizzazione da parte degli altri cointestatari. Di conseguenza per questa tipologia di conto, per effettuare un movimento, occorre la firma di tutti gli altri titolari del deposito.

È dunque chiaro come un numero eccessivo di cointestatari possa determinare un bel po’ di problemi ogni volta che si è chiamati ad eseguire un’operazione.

Il conto corrente a firma disgiunta, invece, consente ad ogni singolo intestatario di compiere operazioni in maniera autonoma. Ci stiamo riferendo ad azioni come: prelievi, bonifici e pagamenti.

In questo caso non è necessario ottenere il consenso degli altri cointestatari. Tale forma di deposito bancario risulta sicuramente più pratico, anche se espone i cointestatari ad un maggior numero di dischi.

Infine, non potevamo non nominare il conto cointestato misto che permette ai cointestatari di eseguire solo un certo tipo di operazioni in maniera autonoma. In tal caso, per alcune attività è necessario chiedere il consenso degli altri titolari.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago