Aprire un conto corrente Banca Mediolanum è davvero semplice e permette di avere, a portata di click, un prodotto telematico facile e utile.
Per venire incontro alle esigenze dei clienti, l’istituto di credito Mediolanum, ha pensato a diverse proposte: Conto base, Conto young 27, Conto Selfy e Conto Freedom professional.
In quest’articolo scopriremo quali sono le caratteristiche generali di un conto corrente Banca Mediolanum, quali sono i costi da sostenere e se conviene davvero questo tipo prodotto.
Inoltre, daremo un’occhiata alle opinioni dei clienti che hanno già provato le diverse proposte della banca, individuando gli aspetti positivi e quelli negativi.
Banca Mediolanum è un istituto di credito relativamente giovane, che ha saputo trarre il meglio dalla storia delle banche italiane portando una ventata di innovazione nel settore.
Per questo motivo, chi apre un conto corrente Banca Mediolanum può scegliere tra diverse soluzioni che si adattano alle esigenze di ogni cliente.
La gestione online del deposito rappresenta un grande vantaggio che permette al correntista di evitare lunghe code e gestire in modo autonomo il suo conto. Fermo restando, il servizio di assistenza attivo 24h/24h e la possibilità di recarsi in filiale per avere il supporto di cui si ha bisogno.
Avere un conto corrente Banca Mediolanum è decisamente dispendioso, a causa del canone annuo di 90 euro (a partire dal secondo anno dall’apertura del conto). Tuttavia, i prelievi sono sempre gratuiti e c’è un interessante pacchetto di carte di credito/debito.
La convenienza del conto è data anche dall’affidabilità del gruppo bancario, che ha anni di esperienza alle spalle e tanta voglia di crescere.
Conto corrente online Ing Direct: meglio leggere le opinioni di chi ce l’ha già
Prima di dare indicazioni relative ai conti correnti Banca Mediolanum, facciamo un passio indietro e scopriamo qual è la storia di questo importate istituto di credito italiano.
Quello che oggi conosciamo come Banca Mediolanum, in realtà, nasce come compagnia assicurativa per diventare un istituto bancario solo nel 1997. Il successo di questa realtà italiana è legato a diverse intuizioni che hanno fatto da apripista nel settore bancario.
Ci stiamo riferendo alla figura del Family Banker che è stata introdotta per la prima volta proprio dalla suddetta banca, così come l’Accademy conosciuta come Mediolanum Corporate University.
Oggi Banca Mediolanum è un gruppo bancario di grande prestigio nel panorama italiano ed europeo.
L’istituto bancario di cui ci stiamo occupando ha pensato a diverse soluzioni di conto corrente Banca Mediolanum, per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti.
Pur essendoci delle differenze tra i vari prodotti finanziari proposti dalla banca, ci sono delle caratteristiche generali che accomunano tutti questi strumenti.
Il conto corrente Banca Mediolanum è un deposito di denaro telematico. In quanto tale, è possibile aprirlo online e gestirlo in totale autonomia. Per i meno avvezzi all’uso del Pc o delle piattaforme informatiche, vi è la possibilità di recarsi in filiale e chiedere il supporto di un impiegato.
Aprire un conto corrente Banca Mediolanum è gratuito per il primo anno. Successivamente il correntista dovrà sostenere un canone annuo di 22,50€ a trimestre per un totale di 90 euro annui.
Non è previsto alcun tasso al creditore, né limiti al numero di operazioni eseguite con le carte di credito o di debito. Inoltre, è possibile accedere gratuitamente ad un servizio di alert tramite SMS, push, e-mail o App che avvisa immediatamente il cliente di qualsiasi movimento sul proprio conto.
Banche, quali sono le più sicure in Italia? Dipende tutto da un numero
Ora vediamo nel dettaglio quali sono i costi da sostenere per la gestione di un conto corrente Banca Mediolanum.
Sono previste delle differenze che riguardano i vari strumenti finanziari firmati Banca Mediolanum, ma esistono anche i cosiddetti costi fissi. Ecco quali sono:
Per quanto, invece, riguarda i costi variabili, ovvero quelli che dipendono dal modo in cui si utilizza lo strumento del conto corrente Banca Mediolanum, eccone una lista:
Sei giovane e ami il trading online? Selfy Mediolanum è il conto corrente per te
Per valutare la bontà di un conto corrente Banca Mediolanum può risultare utile dare un’occhiata alle opinioni dei clienti e di coloro che hanno già usufruito di questi strumenti.
Così facendo abbiamo individuato i punti di forza e di debolezza di un conto corrente Banca Mediolanum considerando alcuni appunti:
I punti di forza di un conto correte Banca Mediolanum sono:
Per quanto riguarda gli aspetti che hanno convinto meno i correntisti di Banca Mediolanum questi fanno tutti riferimento ai costi del prodotto:
Inoltre, i clienti di Banca Mediolanum hanno riscontrato anche qualche inefficienza nel servizio di assistenza offerto.
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…