Spunta una ipotesi circa una sorpresa che potrebbe arrivare per i risparmiatori: c’entrano i conti bancari, di cosa si tratta
Potrebbe arrivare nei prossimi mesi una sorpresa per i risparmiatori italiani dopo molti anni: c’entrano i conti bancari, ma ecco di che cosa si tratta in particolare e alcuni dettagli al riguardo.
Vi sono tanti argomenti e spunti che destano attenzione, interesse e curiositĂ , quando si parla a diversi livelli di economia, e tra cui di certo non mancano i conti bancari: proprio a tal riguardo, potrebbe arrivare nei prossimi mesi una sorpresa, come detto.
A parlarne nel proprio approfondimento è Investireoggi.it che spiega che i tempi del tasso zero starebbero per finire. In particolare, dando un’occhiata ai mercati finanziari, si evincerebbe che in una solo settimana il rendimento del Btp a 2 anni è esploso di 45 punti base (0.45%) allo 0,335%.
Un salto importante e corposo, se confrontato con due mesi e mezzo fa, di ben 90 punti base (0.90%). Rispetto alla situazione, nel corso dell’ultima conferenza stampa che si è tenuta giovedì scorso, Christine Lagarde ha spiegato che si alzano i timori circa l’inflazione e non viene esclusa l’ipotesi di un rialzo dei tassi entro l’anno.
Nel weekend le voci sono state confermate anche da K. Knot, governatore olandese, I rendimenti sovrani starebbero salendo in fretta.
Conto in banca, attenzione agli indizi positivi: c’entrano i rendimenti
Le questioni che hanno a che fare con l’economia, a diversi livelli e in vari contesti destano sempre grande attenzione ed interesse, così come per quanto riguarda, ad esempio, i conti bancari.
I risparmiatori, spiega Investireoggi.it, potrebbero trovarsi a decidere, essendo in possesso di una eventuale cifra, in BTP a 2 anni allo 0,33%, oppure di lasciare il proprio denaro in banca con un vincolo di 12, 24, 36 mesi e così via.
La decisione verterà sul tasso di interesse proposto sia dall’unto che l’altro strumento. Per quanto riguarda i conti bancari vincolati, in media a dicembre proponevamo lo 0,31%. Non molto, ma maggiore del rendimento negativo del BTp a 2 anni, ad esempio.
In questo momento, spiega Investireoggi.it, i numeri starebbero andando nella direzione del BTp, con un rendimento un po’ maggiore rispetto ai conti bancari. Nei prossimi tempi, potrebbero essere mesi o anche settimane, si potrebbe assistere a molte offerte sui conti deposito vincolati. Sino ad ora la liquidità alle banche non è mancata, tanta da poter nel caso anche perdere un po’ di clientela, a maggior ragione nel caso in cui non si sapesse come impiegarla proficuamente, viene spiegato.
Risparmiare per figli e nipoti: investimenti, idee e soluzioni al confronto
Ma nel caso di un boom di tassi di mercato, ciò avverrebbe perché la BCE andrà a fornire minor liquidità al sistema, motivo per cui prestare denaro prossimamente potrebbe diventare maggiormente allettante. I conti bancari potrebbero dunque essere più redditizi per attrarre il risparmio dei clienti da girare poi a imprese e famiglie a tassi e spread più alti.
Questa, l’ipotesi in questione con relativo condizionale: non resta che aspettare per vedere in che direzione e se e come evolverà la situazione.
Se non ci sono prospettive di risparmio bisogna crearle: ci sono vecchie monete che possono…
Il calendario fiscale di aprile 2025 è molto denso. Ecco l'elenco dettagliato degli adempimenti da…
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…