Contenere+la+volatilit%C3%A0+delle+criptovalute+investendo+nei+nuovi+indici+di+S%26amp%3BP
tradingit
/contenere-la-volatilita-delle-criptovalute-investendo-nei-nuovi-indici-di-sp/amp/
Criptovalute

Contenere la volatilità delle criptovalute investendo nei nuovi indici di S&P

Published by

Il Bitcoin torna sotto quello che è stato il supporto tecnico dei 42.000 che ha costituito la base per un nuovo trend long per il momento apparentemente sfumato. Ecco le novità degli indici S&P e il potenziale per le criptovalute.

Nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute, esistono fattori di rischio non sempre evidenti. Uno tra questi è il mutamento del sentiment a cui segue la volatilità, che caratterizza i crolli della criptovaluta.

Per migliorare le possibilità di ingresso a mercato sulle criptovalute di cui Bitcoin rappresenta il benchmark, S&P ha dato vita a due indici: S&P Cryptocurrency Top 5 Equal Weight Index e l’S&P Cryptocurrency Top 10 Equal Weight Index. Si tratta di panieri progettati per misurare la performance delle cinque e dieci criptovalute più grandi in base alla capitalizzazione di mercato.

Questi indici sono ponderati per garantire la stessa esposizione sulle criptovalute dell’indice. L’importanza della diversificazione è un elemento chiave, soprattutto considerando che sono pochissime le criptovalute non correlate al Bitcoin.

Bitcoin ed Ethereum dominano il mercato con circa il 60% della capitalizzazione totale. In un indice equamente ponderato come questo, il capitale è distribuito in relazione alla media delle variazioni delle criptovalute, che hanno un peso fisso. Ad esempio nell’indice  Cryptocurrency Top 10 Equal Weight Index ciascun token pesa per il 10%.

Ritracciamento del Bitcoin e volatilità delle criptovalute: l’analisi tecnica

Secondo i dati di CoinGecko, Bitcoin è sceso lunedì sotto i 42.000 portando la capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute a circa 1,97 trilioni di dollari. L’attuale price action suggerisce che la recente volatilità si inserisce in una naturale dinamica di consolidazione del canale compreso tra i 37.200 e i 48.000 dollari. La tendenza long può comunque rimanere valida all’interno di questo range, considerando al momento la correlazione inversa tra volumi e ribassi.

Da quando la capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute ha superato i 3 trilioni di dollari nel novembre 2021, la maggior parte degli asset ha lottato per riuscire a mantenere i massimi. I fattori macroeconomici e l’incertezza per la crescita dell’economia date anche le varianti indeterminate delle relazioni con la Russia, sono tutti elementi in grado di abbassare notevolmente la propensione al rischio.

Gli sviluppi di Bitcoin ed Ethereum così come delle altre criptovalute, non possono prescindere dalla prospettiva di consumi in crescita e un sostanziale equilibrio sui mercati finanziari.

Il punto di vista operativo sul Bitcoin oltre i nuovi indici S&P

In appena 24 ore, infatti, i prezzi hanno perso ben il 17% del valore. Per molti in una situazione simile la tentazione è quella di avviare una fase di accumulazione in attesa di una nuova rottura a rialzo, avvicinandosi a quella che è la resistenza più importante dei 50.000 dollari. Dal punto di vista operativo è oggi molto più probabile riuscire a guadagnare in modo costante dal trading sul Bitcoin. Abbiamo infatti molte più statistiche e informazioni riguardo al passato oltre che una relativa sicurezza di un limite al suo deprezzamento. Nell’attuale prezzo del Bitcoin si scontano anche le naturali correlazioni con il resto dei mercati finanziari. I rendimenti dei Titoli di Stato come quelli USA avranno probabilmente una tendenza a rialzo per il resto dell’anno, rendendosi più appetibili agli investitori.

In un contesto come questo è essenziale attendere almeno che l’attuale ritracciamento testi i livelli intorno ai 38.000 dollari. A quel punto si potrà sapere con sicurezza quale sia la base di nuovi acquirenti disposti a credere in un prossimo nuovo trend long. Oltre questo il sentiment di mercato dipende dall’evoluzione delle normative nazionali in materia di regolamento sulle criptovalute e in particolare dalle opinioni di personalità di spicco.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus zanzariere 2025: come ottenere l’agevolazione e a quanto ammonta

Indicazioni pratiche per ottenere il bonus zanzariere 2025: tempi, requisiti e inoltro della domanda. Avere…

35 minuti ago

Fermo amministrativo illegittimo: ci sono auto che la legge non può bloccare (e pochi lo sanno)

Ti sei mai sentito bloccato da un’ingiustizia burocratica proprio nel momento in cui serviva più…

2 ore ago

29,82 dollari oggi ma vale 52,48 per gli analisti. Il grafico di queste azioni lancia un segnale chiaro ma attenzione ai rischi

Cosa accomuna i momenti di calma apparente nei mercati con le onde più potenti dell’oceano?…

10 ore ago

I dazi erano già stati imposti in passato, ecco cosa ci può insegnare la storia

Mai come adesso la conoscenza della storia è stata importante, perché è vero, i dazi…

11 ore ago

Appassionati di fumetti? Controllate tra i vecchi numeri: se avete questo siete ricchi

Chi dice che i fumetti siano per bambini si sbaglia due volte: i vecchi numeri…

14 ore ago

Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%

Cosa succede quando un titolo solido come Wells Fargo si trova in bilico tra ritracciamenti…

14 ore ago