Conteggio+contributivo%3A+attenzione+ai+versamenti+che+l%26%238217%3BINPS+non+considera
tradingit
/conteggio-contributivo/amp/
Economia e Finanza

Conteggio contributivo: attenzione ai versamenti che l’INPS non considera

Published by

Quando è il momento di andare in pensione è opportuno fare il conteggio contributivo, ma occorre prestare attenzione ai versamenti che l’INPS non considera.

Generalmente maggiore è la quota contributiva e, dunque, il numero di anni in cui si è effettuato il versamento, più alto sarà l’assegno di pensionamento. Almeno questa è la regola generale, che permette di capire come funziona il meccanismo del sistema pensionistico italiano.

Adobe stock

Tuttavia, può capitare che nell’arco della carriera lavorativa ci siano dei contributi che non rientrano nel computo del monte contributivo. Si tratta di contributi che non sono utili al calcolo della pensione.

Questa fattispecie può verificarsi quando l’anno di contribuzione in questione è stato già coperto.

Conteggio contributivo: i contributi che non valgono per il calcolo della pensione

Quando un lavoratore dipendente svolge anche un’attività da libero professionista, può accadere che un anno di contribuzione sia già stato coperto. Quando si verifica una circostanza del genere, occorre capire come funzionano i versamenti contributivi avvenuti in un’altra cassa, diversa da quella gestita dall’INPS.

Infatti, in base alla cassa in cui si versano i contributi varia anche il calcolo della percentuale. Inoltre, secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore se l’attività di libero professionista è un secondo lavoro, i contributi versati sono ridotti circa alla metà rispetto al versamento ordinario.

Se il professionista è tenuto ad iscriversi alla Gestione separata INPS, l’aliquota contributiva diminuisce e passa dal 33% al 24%.

Alla luce di quanto detto finora, è dunque chiaro che in determinati casi può accadere che un lavoratore versi due volte la contribuzione per lo stesso periodo. Questa circostanza si verifica la maggior parte delle volte quando un lavoratore dipendente svolge anche un’attività da lavoratore autonomo.

Il caso degli artigiani e dei commercianti

Diverso è il discorso per artigiani e commercianti. Per questa categoria di lavoratori, se l’attività principale risulta essere quella da dipendente, il soggetto interessato non deve iscriversi alla cassa commercianti. In questo caso, il doppio versamento avvenuto nello stesso periodo permette di ottenere una pensione più alta al momento del calcolo.

Un maggior versamento di contributi non garantisce al commerciante o all’artigiano un trattamento di favore in materia di uscita dal posto di lavoro.

Ciò vuol dire che se un commerciante o un artigiano versano contributi per 12 mesi come dipendenti e 12 mesi di contributi come lavoratori autonomi, nello stesso periodo, questi contributi non vengono calcolati come due anni, ma come un unico anno in cui il monte contributivo è più alto.

Di conseguenza, l’assegno percepito al momento della pensione sarà più alto in virtù del doppio versamento.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rientro al lavoro dopo la malattia: davvero la visita medica è diventata obbligatoria? Finalmente il chiarimento più atteso

Grande novità della legge n. 203/2024, modifica l'art. 41 DLGS n. 81/08, decide il medico,…

5 ore ago

Con questo documento non paghi la tassa di successione, sono in pochi a saperlo e perdono soldi

Chi eredita un immobile pensa subito alle tasse, ma esiste una regola poco nota che…

6 ore ago

Potenziale di guadagno fino al 100%? Ecco le azioni su cui gli analisti non sono d’accordo

Alcune aziende dell’S&P 500 stanno venendo scambiate a prezzi che sembrano quasi irreali. Eppure, dietro…

10 ore ago

Posso ottenere la detrazione sulle spese di manutenzione dell’auto, ho la 104 e sono invalido al 100%?

Una semplice riparazione dell’auto può nascondere un vantaggio fiscale che in pochi conoscono. È una…

14 ore ago

Oltre il 3% netto per 10 anni: il BTP che batte i buoni postali e che tutti cercano. Quanto dura questa occasione?

Un rendimento oltre il 3% netto annuo? Non è un sogno, ma una concreta opportunità…

17 ore ago

Debiti addio: hai sentito la nuova giurisprudenza? Cancellati alle famiglie: usa la novità subito

Storica decisione del Tribunale di Perugia, che ha cancellato tutti i debiti di una famiglia,…

1 giorno ago