Contanti%2C+questo+errore+vi+potrebbe+costare+caro%3A+perch%C3%A9+rischiare%3F
tradingit
/contanti-errore-attenzione/amp/
News

Contanti, questo errore vi potrebbe costare caro: perché rischiare?

Published by

Nell’utilizzo del denaro in contanti c’è un errore che non bisogna mai commettere e che può costare caso: fate molta attenzione! Ecco di cosa si tratta e cosa fare per evitarlo. 

In Italia l’utilizzo del denaro in contanti è ancora un’abitudine molto diffusa e radicata nella società. I pagamenti in contanti, infatti, sono ancora tra i più diffusi presso tutte le attività commerciali. Tuttavia, c’è un errore che in molti potrebbero commettere circa il loro utilizzo e a cui bisogna fare molta attenzione.

Scopriamo insieme di cosa si tratta facendo un po’ di luce sulla questione: una dimenticanza particolare, infatti, potrebbe costarvi molto casa. Ecco l’errore da non commettere mai.

Attenzione all’utilizzo dei contanti: ecco l’errore che potrebbe costare caro

Fin dall’inizio dell’anno in corso si è parlato a lungo della limitazione dell’utilizzo del denaro in contanti. Questo metodo di pagamento, infatti, è molto utilizzato nel nostro Paese anche se presenta numerosi difetti. Il principale è la non tracciabilità dei pagamenti in contante: queste operazioni, infatti, spesso mancano di trasparenza.

Per questo motivo, si è pensato si apporre una limitazione al loro utilizzo per i pagamenti fissando una soglia massima che, in un primo momento era di mille euro, ma che poi è stata spostata fino a duemila. Al di sopra di tale cifra, infatti, si potrà pagare un bene solo utilizzando un assegno, un bonifico o un’altra transazione elettronica. In questo modo si favorirà la tracciabilità delle operazioni e si eviteranno fenomeni quali quello dell’evasione fiscale.

Anche se questa misura non partirà prima del 2023, bisognerà fare molta attenzione a non superare tale soglia introdotta. Ecco cosa accde e in cosa si incorre se si commette tale errore.

A cosa si va incontro in caso di inosservanza

Nel caso in cui tale limite non fosse osservato, ci sono delle gravi conseguenze che colpiranno sia il cittadino acquirente che il commerciante stesso. Se non viene rispettata tale regola, infatti, scattano immediatamente le relative sanzioni amministrative.

Per quanto riguarda, invece, i versamenti in banca bisognerà specificare la provenienza del denaro in questione: stessa cosa dovrà essere fatta qualora a richiedere chiarimenti sia l’Agenzia delle Entrate. Dunque, nel caso di versamenti, è importante, ad esempio, versare soltanto una parte dell’importo per volta se questo supera le soglie fissate per legge.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

8 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

9 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

12 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

14 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

15 ore ago