Sono oltre 1.100 euro in più le spese da sostenere in media per la bolletta della luce in un anno.
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha intanto firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti per gli impianti di riscaldamento alimentati a gas naturale.
Saranno imposti la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, che si applicheranno all’inizio di questo inverno. Per rispettare il piano di riduzioni il periodo di accensione è ridotto di un’ora al giorno e il funzionamento per la stagione invernale 2022-2023 accorciato di due settimane.
Le esenzioni consentono tuttavia di fare in modo che nessuna riduzione ne in termini di tempo e temperatura siano applicate a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili nonché alle attività industriali.
Per le abitazioni dei comuni cittadini e nonostante il razionamento l’impatto dei costi stimato da Arera è notevole. Per i diversi profili di consumo si va da una spesa maggiorata del 179% rispetto al 2021 per una famiglia di tre persone con un consumo di 1.900 chilowatt a un incremento del 192% per una famiglia di tre persone.
L’Unione nazionale consumatori ha rilevato come l’aumento più severo sia stato quello avvenuto proprio a ottobre e pari a una variazione positiva del 59%. Seguono per entità quello del 1° gennaio 2022 +55% e dell’ottobre 2021 quando i costi sono saliti del 29,8%.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…