L’INPS ha attivato un servizio online per accedere ad un Consulente Digitale delle Pensioni. Scopriamo insieme lo strumento per i pensionati.
Con il nuovo servizio INPS online, è disponibile una consulenza virtuale che permette ai pensionati di verificare i propri diritti e beneficiare di nuove prestazioni.
Il Consulente Digitale delle Pensioni è un servizio online offerto dall’Istituto previdenziale per rispondere all’esigenza di digitalizzazione dei servizi pubblici.
Si tratta di una disposizione fissata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Vediamo come funziona e come accedervi.
Il servizio conosciuto come Consulente Digitale delle Pensioni è uno strumento virtuale rivolto ai pensionati italiani. Il suo scopo è quello di supportare i percettori del sussidio pensionistico nell’individuazione di potenziali diritti a cui potrebbero avere accesso.
Grazie al servizio di consulenza digitale offerto dall’INPS, i pensionati possono scoprire se sono in possesso di diritti non esercitati.
Attualmente, le prestazioni offerte dal servizio, che in seguito verrà potenziato, permettono di verificare i diritti relativi a:
Il bonus quattordicesima spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e un reddito complessivo individuale non superiore a 13.405,08 euro.
Per accedere al suddetto contributo è disponibile una tabella che distingue gli importi in base agli anni di contributi versati.
Invece, il supplemento di pensione è un incremento erogato su richiesta del cittadino e che tiene conto della contribuzione relativa ai periodi successivi al pensionamento.
Questo contributo spetta a tutti i pensionati che continuano a versare nelle casse dell’INPS delle quote contributive, per prestazioni di lavoro avvenute dopo la data del pensionamento.
Per quanto riguarda l’integrazione al trattamento minimo, si tratta di un riconoscimento economico che l’Inps eroga chi ha una pensione molto bassa, ovvero al di sotto del cosiddetto minimo vitale.
Per usufruire del servizio Consulente Digitale delle Pensioni offerto dall’INPS, è stato disposto che nelle prime settimane il portale sarà accessibile solo ad un numero limitato di utenti.
L’Istituto previdenziale invierà una notifica tramite MyINPS o indirizzo email a coloro che potranno utilizzare il portale. In seguito, il servizio online sarà accessibile a tutti i pensionati.
In ogni caso, per usufruire della prestazione digitale è necessario essere muniti di credenziali digitali:
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…