Come influisce il congedo straordinario legge 104 sul TFR e le ferie? Entriamo nei dettagli e vediamo quali sono le informazioni disponibili in merito.
A partire dal lavoro fino ad arrivare alla famiglia, sono davvero tanti gli impegni con cui dover fare continuamente i conti e le attività da portare a termine. Lo sanno bene coloro che si ritrovano a dover assistere un proprio famigliare, in quanto non autosufficiente. Un compito sicuramente importante e impegnativo, con i soggetti interessati che possono richiedere dei permessi ad hoc, grazie alla Legge 104.
Ma non solo, i lavoratori dipendenti che prestano assistenza ad un familiare ai sensi della legge 104 possono richiedere un congedo straordinario retribuito fino ad un massimo di 24 mesi. A proposito di questa opzione, però, sono in molti a chiedersi se possa o meno avere un impatto sul Tfr e le ferie. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo quali sono le informazioni disponibili in merito.
I lavoratori dipendenti che assistono un familiare con grave handicap ai sensi della legge 104 possono usufruire un congedo straordinario retribuito per un massimo di 24 mesi. Come già detto in un precedente articolo, tale periodo è coperto da contribuzione figurativa. Per questo motivo dal punto di vista pensionistico il soggetto richiedente non perde nulla. Ma vale la stessa cosa anche per TFR e ferie?
Ebbene, in questo caso la questione, purtroppo, è differente. Se è pur vero che il congedo retribuito prevede un’indennità pari all’ultimo stipendio, infatti, dall’altro canto non copre tutto. Anzi, per quanto riguarda il discorso ferie e TFR viene considerato alquanto penalizzante. Questo in quanto ferie e TFR maturano solamente per i giorni di lavoro effettivo.
LEGGI ANCHE >>> Legge 104, benefici per i familiari caregiver: vantaggi sul lavoro
In caso di congedo, però, l’attività lavorativa viene sospesa e per questo motivo non si maturano né ferie né permessi. Allo stesso tempo, inoltre, non incrementa il Tfr. Se tutto questo non bastasse, non viene riconosciuta nemmeno la tredicesima con riferimento al solo periodo di congedo. Prima di decidere di prendere il congedo straordinario, quindi, è bene stare attenti, ricordandosi, appunto, che in questo caso non maturano le ferie e si registra una penalizzazione anche sul Trf spettante al termine dell’attività lavorativa.
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…