Legge+104%2C+le+ferie+e+il+congedo+straordinario%3A+gli+errori+da+non+fare
tradingit
/congedo-straordinario-ferie-legge-104/amp/

Legge 104, le ferie e il congedo straordinario: gli errori da non fare

Published by

Attenzione a non fare passi falsi. Il congedo straordinario concesso tramite Legge 104 è disciplinato da regole che, se violate, possono portare al licenziamento per giusta causa.

 

Abbiamo avuto più volte modo di parlare dei permessi lavorativi retribuiti concessi dalla Legge 104. Una parte di provvedimento concessa ai cosiddetti caregiver, ossia quei lavoratori che svolgono continuativamente assistenza a un familiare in condizione di disabilità.

Foto da Pixabay

Un modo per compensare il doppio impegno senza gravare su l’uno o sull’altro. La Legge 104 interviene in materia disciplinando il ricorso ai permessi come parte integrante dei benefici concessi. Fra i quali, figura il cosiddetto congedo straordinario, ovvero una misura eccezionale che consente al richiedente di ottenere due anni (tutti insieme o frazionati) di assenza giustificata e retribuita dal proprio posto di lavoro, per ragioni naturalmente connesse allo stato di disabilità del congiunto. Fra i potenziali beneficiari dell’agevolazione figurano il coniuge della persona disabile, oppure il genitore (anche adottivo o affidatario) o figli, fratelli, parenti e affini fino al terzo grado di parentela.

Gli stessi che, di fatto, possono beneficiare dei permessi, i quali sono però disciplinati differentemente a seconda delle necessità specifiche presenti al momento della richiesta. Ad esempio, l’impossibilità della persona disabile di essere ricoverata o, viceversa, debba uscire dalla struttura che la ospita per svolgere delle visite specialistiche.

E’ chiaro che un caregiver possa fare ricorso ai permessi anche semplicemente per svolgere il proprio lavoro di assistenza domestica. Specie se non fosse presente del personale di supporto. Per quanto riguarda il congedo, tuttavia, le cose si fanno leggermente più complesse. Tanto che, in passato, di materiale per una discreta letteratura giurisprudenziale a riguardo ce n’è stato parecchio. Soprattutto in relazione alla fruizione delle ferie durante il periodo di congedo straordinario. Un aspetto non semplice che, proprio per questo, ha dato spesso adito a dei contenziosi. Le procedure per la domanda sono standard: presentazione all’Inps tramite modello Cod. SR10, con copia inviata anche al datore di lavoro. Sarà cura dell’Istituto comunicarne l’esito.

Legge 104, come funzionano le ferie durante il congedo straordinario

Come detto, la durata massima del congedo straordinario è di 24 mesi. Durante i quali il richiedente, divenuto beneficiario, percepirà un indennizzo pari alla retribuzione percepita nell’ultimo mese di lavoro. Un importo che, a ogni modo, non potrà superare una somma annua, rivalutata di anno in anno in base agli indici Istat. Il periodo di congedo, inoltre, è coperto da contribuzione figurativa, mentre l’indennità è a carico dell’Inps (sia pure coperta dal datore di lavoro). A fronte di questo, il beneficiario del congedo dovrà prestare al parente disabile un’assistenza permanente, continuativa e globale, assicurando una costante relazione di affetto e cura. Una condizione essenziale al fine dell’ottenimento del beneficio che, qualora fosse contravvenuta, andrebbe non solo a far decadere l’agevolazione ma potrebbe portare conseguenze decisamente pesanti. Non ultima la perdita del posto di lavoro.

La sentenza

Un caso specifico affrontato a livello giurisprudenziale, ha riguardato un dipendente che, durante il congedo straordinario, si è recato in ferie per dieci giorni. In un luogo tanto da distante da impedirgli di assolvere al proprio ruolo primario di assistenza al parente in stato di disabilità. La persona è quindi incorsa nel licenziamento per giusta causa, nonostante l’iniziale parere positivo dei giudici della Corte d’Appello. La sentenza è stata infatti ribaltata dalla Cassazione, proprio in virtù della condizione di assistenza continuativa, globale e permanente che anima la concessione del congedo. In ultimo, non va dimenticato che durante il congedo non maturano né ferie né permessi. Occhio a non commettere errori quindi: l’abuso è dietro l’angolo.

Recent Posts

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

17 minuti ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

1 ora ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

2 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

3 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

5 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

6 ore ago