Condominio%3A+se+senti+rumori+provenienti+da+altre+abitazioni%2C+hai+il+risarcimento
tradingit
/condominio-se-senti-rumori-provenienti-da-altre-abitazioni-hai-il-risarcimento/amp/
Economia e Finanza

Condominio: se senti rumori provenienti da altre abitazioni, hai il risarcimento

Published by

Rumori provenienti da altre abitazioni del condominio: hai diritto al risarcimento? Ecco il chiarimento che molti aspettavano.

Abitare in concomitanza con altre persone, come accade quando si vive in un edificio condominiale, può portare con sé lati positivi e negativi. Non trovandoci, ad esempio, “isolati” in una casa a sé stante, ecco che potrebbe capitare di ritrovarsi ad avere a che fare con qualche inconveniente. Uno di questi può essere il rumore: urla, tv, musica, che provengono dall’abitazione nei pressi della nostra. Come comportarsi in questi casi? Si ha diritto ad un risarcimento? Ecco il chiarimento utile per tutelarsi ed evitare problemi.

Rumori in condominio e risarcimento: cosa sapere (trading.it)

In senso civico dovrebbe sempre prevalere, ma, laddove non sia sufficiente, un modo di tutelarsi in ogni caso c’è. Quando si tratta di rumori molesti occorre, dunque, tenere a mente alcuni elementi chiave e fondamentali. Andiamo a vedere quali sono e come agire di conseguenza a riguardo.

Rumori che provengono da altre abitazioni in condominio: come tutelarsi

In genere, il Condominio ha un suo regolamento volto ad evitare proprio situazioni del genere. Rispettarlo è fondamentale e, in caso contrario, a seconda della violazione e dei casi, potremmo andare incontro a sanzioni di vario genere. Tuttavia, questo non è l’unico elemento da considerare in merito al rumore.

Come tutelarsi in caso di rumore in Condomino (trading.it)

Forse pochi sanno, infatti, che dal punto di vista civico vi è una specifica norma, relativa all’articolo 844 del c.c. che regola la questione “immissioni”. Per immissioni non si intende solo fumi, vapori o odori, ma anche rumori che derivano “dal fondo del vicino”. Sebbene tali emissioni non possano essere impedite, in quanto possono considerarsi accadimenti normali del quotidiano, ci sono però dei limiti da tenere in considerazione.

Lo stesso articolo sancisce, infatti, che tali immissioni diventano illecite quando superano “la normale tollerabilità”. Tale tollerabilità, ovviamente, va valutata di caso in caso, a seconda di diversi fattori. A chiarire come avviene la valutazione è stata la Corte di Cassazione con la sentenza 28201 del 5 Novembre 2018. Laddove, dunque, sorga un “contenzioso” a riguardo, il Giudice dovrà tenere conto di questa serie di elementi, quali orario, caratteristiche della zona, abitudini degli abitanti, rumorosità di fondo e così via.

Ancora, pochi sanno che, laddove un tentativo di risoluzione civile e informale non avesse successo, potremmo tentare con una diffida attraverso un legale. Se nemmeno tale azione avesse esito, allora potremmo rivolgerci, tramite avvocato, al tribunale. In tal modo, potremmo sperare di ottenere un’inibitoria, ovvero un ordine di cessazione della condotta molesta e, laddove sussistessero prove e requisiti, un risarcimento per il danno.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni piĂą basse, ma l’aumento…

6 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

18 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani piĂą discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’ereditĂ  e perchĂ© la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago