Tutte le famiglie italiane anche in condominio dovranno avere a disposizione un collegamento ad internet, lo ha stabilito la Commissione Ue.
Il problema si presenta nel condominio, per ovviare a complicazioni, l’Agcom ha adottato le linee guida per regolare l’accesso nei condomini e ha chiarito come operare le installazioni nei singoli appartamenti o in capo al condominio.
La Commissione Ue ha stabilito che entro i 2025 tutte le famiglie italiane dovranno avere a disposizioni un collegamento internet. Agcom con le linee guida, precisa che per l’installazione della rete internet nei singoli appartamenti in condominio, qualora sia necessario far transitare fili, tubature o cavi, nelle parti comuni dell’edificio, non è necessaria la convocazione dell’assemblea condominiale.
Superbonus 110% e muro confinante: cosa deve fare il condominio per ottenere la maxi detrazione
Nelle linee guida di Agcom esiste anche un’alternativa per rendere la connessione internet comune al condominio. Infatti, è possibile stipulare un unico abbonamento diffuso in ogni abitazione con rete WI-FI, da posizionare ad ogni piano dell’edificio, volendo è possibile rendere disponibile la rete internet anche negli spazi comuni (cortile, portierato, cantine).
Condominio: chi paga lo spurgo della fogna? La risposta non è scontata
Per attivare questo sistema è necessario installare un access point in locale comune. Tale meccanismo genera un segnale, opportunamente programmato, attraverso un cablaggio fisico o anche tramite ripetitori WI FI. I ripetitori dovranno essere posizionati in ogni piano dell’edificio.
Questo sistema permette di servire ogni appartamento di una connessione internet. Inoltre, i condomini potranno accedere con una password personale, in modo da proteggere la sicurezza dei dati e la privacy.
Trattandosi di un’innovazione, l’internet con abbonamento condominiale, deve essere approvato da un’assemblea e valgono le maggioranze ordinarie. Però, il singolo condomino ha la facoltà di non aderire.
Da considerare che la rete condominiale ha costi inferiore rispetto alla rete privata, però, potrebbe non garantire la velocità di connessione, in caso di affollamento in alcune fasce orarie. Ad esempio la sera e nei fine settimana, anche se tale divario potrà essere colmato con la fibra.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…