Condizionatori+d%26%238217%3Baria+con+sconti+pazzeschi+e+agevolazioni+per+tutti+senza+ISEE%2C+la+grande+novit%C3%A0
tradingit
/condizionatori-aria-agevolazioni-sconti/amp/
Economia e Finanza

Condizionatori d’aria con sconti pazzeschi e agevolazioni per tutti senza ISEE, la grande novità

Published by

A causa del grande caldo il condizionatore d’aria è più che mai indispensabile: ecco come sostituirlo o acquistarlo con le agevolazioni e gli sconti disponibili per tutti. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito all’argomento.

A seguito della grande ondata di calore che ha investito in pieno il nostro Paese nelle scorse settimane, a tutti è diventato indispensabile il possesso di almeno un condizionatore d’aria. Esso, infatti, permette di rinfrescare al meglio gli ambienti domestici rendendo più tollerabili le ore più calde della giornata. Tuttavia, i costi per l’acquisto e l’istallazione sono abbastanza elevati e non tutti sono in grado di affrontarli.

Una grande novità è, però, all’orizzonte! Ecco quali sono tutte le agevolazioni e gli sconti disponibili per coloro che vogliano acquistare o sostituire il proprio condizionatore d’aria. Sono davvero convenienti e bisogna approfittarne!

Cambiare o sostituire un condizionatore d’aria è facile: ecco le agevolazioni e gli sconti

Nella Legge di Bilancio del 2022 sono stati confermati numerosi bonus e sconti dei quali tutti gli italiani possono usufruire. In particolare, con la grande ondata di caldo degli ultimi giorni, il bonus condizionatori 2022 è quello più richiesto e desiderato di tutti. Esso è in grado di garantire uno sconto del 50% oppure del 65% sull’acquisto. Inoltre, sarà destinato a coloro che acquisteranno un condizionatore a pompa di calore entro il 31 dicembre 2022.

Tale incredibile incentivo, inoltre, è previsto proprio per tutti in quanto non c’è obbligo di ristrutturazione dell’immobile e non sono previsti limiti relativi al reddito o all’importo dell’ISEE. Dunque, la percentuale di sconto cambia in base alla portata dell’intervento per cui si richiede l’agevolazione.

La detrazione fiscale sarà del 50% per coloro che acquisteranno un climatizzatore almeno di classe A+. In questo caso vi saranno anche interventi di ristrutturazione della casa per un totale massimo di 96mila euro di spesa. La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.

Avranno una detrazione fiscale del 65%, invece, coloro che senza alcun intervento di ristrutturazione, compreranno un condizionatore d’aria di alta efficienza energetica per sostituirlo ad uno più vecchio e meno efficiente. In questo caso la spesa detraibile ammonta ad un massimo di 46.154 euro. Tale cifra, andrà ulteriormente suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.

I limiti della spesa con questo bonus

Coloro che usufruiranno del bonus nella misura tale da ottenere una detrazione fiscale del 50%, avranno fisso un tetto massimo di spesa pari a circa 96mila euro. Esso potrà essere convertito come credito d’imposta ed essere destinato a soggetti autorizzati quali banche, intermediari finanziari e fornitori.

Per quanto riguarda, infine, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte, essa non si trasferirà né in caso di decesso del contribuente, né in caso di cessione dell’immobile oggetto d’intervento di recupero edilizio.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

3 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

4 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

5 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

7 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

9 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

10 ore ago