Concorso+pubblico+per+personale+amministrativo%2C+94+posti+a+disposizione%3A+un%26%238217%3Boccasione+da+non+lasciarsi+sfuggire
tradingit
/concorso-pubblico-per-personale-amministrativo-94-posti-a-disposizione-unoccasione-da-non-lasciarsi-sfuggire/amp/
Economia e Finanza

Concorso pubblico per personale amministrativo, 94 posti a disposizione: un’occasione da non lasciarsi sfuggire

Published by

La Corte dei Conti ha indetto un concorso pubblico per personale amministrativo, da inserire all’interno della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato.

Sono 94, le posizioni aperte per il concorso pubblico per personale amministrativo indetto dalla Corte dei Conti e dall’Avvocatura dello Stato. Si tratta di un’importante occasione che permette di accedere a 80 posti presso la Corte dei Conti e 14 posti presso l’Avvocatura dello Stato.

Adobe stock

Entro le ore 23.59 del 22 luglio 2022, è necessario inviare la domanda per partecipare al bando di concorso per titoli ed esami per il reclutamento di 94 unità di personale, caratterizzate da una specifica professionalità con orientamento giuridico. Ad ogni modo, coloro che vinceranno il bando di concorso saranno inquadrati nell’area funzionale terza fascia retributiva F3, secondo quanto stabilito dal vigente contratto collettivo nazionale del lavoro.

Dopotutto, il comparto funzioni centrali ha lo scopo di rispondere alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato.  Questo sarà il compito dei vincitori del concorso.

Tuttavia, è bene precisare che il 30% dei posti a concorso previsti per la Corte dei Conti sarà riservato al personale di ruolo dell’amministrazione in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 2. Mentre, il 50% dei posti a concorso previsti per l’avvocatura dello Stato saranno riservati al personale di ruolo dell’amministrazione. Scopriamo quali sono i requisiti per accedere al concorso e come fare a partecipare.

Leggi anche: Concorso per diplomati e laureati: un’importante opportunità, per un Sud che vuole ripartire

Concorso pubblico per personale amministrativo: quali sono i requisiti richiesti dal bando

Per partecipare al bando di concorso è necessario presentare un’apposita domanda ed essere in possesso dei requisiti minimi di ammissione:

  • Essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea.
  • Avere il pieno godimento dei diritti civili e politici.
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale in giurisprudenza, scienze delle pubbliche amministrazioni, relazioni internazionali, scienze della politica, scienze dell’economia, scienze economico-aziendali.
  • Essere in possesso dell’idoneità fisica per svolgere le mansioni relative al posto da ricoprire.
  • Avere qualità morali e condotta incensurabile.
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o essere stati licenziati o dichiarati decaduti da altre impiego statale.
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati calcola che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Come presentare la domanda di partecipazione al bando

Per presentare correttamente la domanda di partecipazione al bando è necessario indicare le seguenti informazioni:

  • Cognome, nome, data e luogo di nascita
  • Codice fiscale
  • Cittadinanza di uno dei paesi stati membri dell’Unione Europea
  • Luogo di residenza e domicilio
  • Dichiarare di essere in possesso dell’idoneità fisica per svolgere le funzioni a cui il concorso si riferisce;
  • Il Comune nelle cui liste elettorali si risulta iscritti;
  • Di essere in possesso di tutti gli altri requisiti minimi previsti per l’accesso al concorso;
  • Scegliere la lingua straniera, tra inglese o francese, sulla quale s’intende sostenere la prova orale;
  • Rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

Com’è strutturato il concorso?

Nel caso in cui dovessero pervenire più di 700 domande di partecipazione al bando di concorso, da regolamento, è prevista una prova preselettiva. La prova è caratterizzata da una serie di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle materie oggetto delle prove scritte.

L’esame vero e proprio è caratterizzato da due prove scritte e una prova orale. Esse servono ad accertare il possesso di un’adeguata cultura giuridico amministrativa e la conoscenza delle lingue (a scelta tra inglese o francese), nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

In ogni caso, la prima prova scritta prevede una durata di 4 ore e consiste nello svolgimento di un elaborato relativo ad una delle seguenti materie:

  • Diritto Costituzionale e/o diritto comunitario
  • Diritto civile e diritto commerciale.

Invece, la seconda prova scritta prevede una durata di 3 ore e consiste nello svolgimento di un elaborato sul diritto amministrativo sostanziale e processuale oppure nella redazione di una circolare, di un verbale o di una soluzione di un caso concreto.

Per essere ammessi alla prova orale è necessario avere raggiunto un punteggio minimo di 70/100 nelle prove scritte.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

31 minuti ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

2 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

2 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

4 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

6 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

7 ore ago