Lavorare+all%26%238217%3BUniversit%C3%A0+%C3%A8+possibile%3A+ecco+un%26%238217%3Bofferta+con+contratto+a+tempo+indeterminato+da+non+lasciarsi+scappare
tradingit
/concorso-bibliotecari-macerata/amp/
Economia e Finanza

Lavorare all’Università è possibile: ecco un’offerta con contratto a tempo indeterminato da non lasciarsi scappare

Published by

Concorso per lavorare all’Università come bibliotecari, il contratto di assunzione è a tempo indeterminato e i requisiti richiesti non sono molti, ecco tutto quello che bisogna sapere.

L’Università ha indetto un concorso per bibliotecari a Macerata nelle Marche. Le risorse richieste saranno assunte su contratto a tempo pieno e indeterminato (posizione economica C1).

Adobe Stock

Elenco dei requisiti per presentare la candidatura e come fare, abbiamo raccolto in quest’articolo tutte le informazioni.

I requisiti per presentare la domanda

Per partecipare al concorso bisogna: 

  • essere cittadino italiano o cittadino dell’Unione Europea
  • avere dai 18 anni in sù
  • assenza di condanne penali, di non essere stati interdetti o esclusi dalla pubblica amministrazione italiana ed estera
  • non essere esclusi dall’elettorato politico in atto
  • assenza provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale o non essere stati oggetto di licenziamento disciplinare presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (solo per i candidati tenuti a tale obbligo);
  • non avere legami di parentela o di affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Università;                        diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Come presentare la domanda? Termini di scadenza

La domanda dovrà essere presentata attraverso  tre modalità. Può scegliere il candidato:

a) a mano presso l’Ufficio servizi generali e flussi documentali, sito in via XX Settembre n. 5 (Palazzo Ciccolini) 62100 Macerata entro le ore 13.00 del giorno di scadenza;

b) tramite raccomandata con avviso di ricevimento;

c) a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: risorseumane@pec.unimc.it.

Attenzione! La domanda scade l’11 Luglio 2022

Le selezioni avvengono tramite due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. Prendendo in considerazione anche i titoli per l’accesso. Se il numero di partecipanti supera la soglia, sarà indetta una prova preselettiva.

Ti potrebbe interessare anche: Offerta di lavoro per tutti: è sufficiente la terza media e non è richiesta esperienza, ma bisogna affrettarsi

L’Università di Macerata è un Ateneo presente dal 1290. Si occupa di scienze umane e scienze sociali. La struttura ospita cinque dipartimenti, tre scuole di specializzazione, diversi corsi triennali, magistrali, a ciclo unico, master, una scuola di dottorato, scuola di formazione e perfezionamento, la scuola superiore e la cattedra Giacomo Leopardi.

Recent Posts

Dalla Cina arriva il nuovo metodo per scaldarsi: addio bollette salate dal prossimo inverno

Soluzione perfetta per chi vuole risparmiare e un impianto di riscaldamento efficace: dalla Cina arriva…

11 minuti ago

Posto di blocco: WhatsApp è la prima cosa che controllano, cosa si rischia

Se credete che ad un posto di blocco non ci possano controllare il cellulare, vi…

1 ora ago

Impiegati statali, aumento in arrivo: gli stipendi vanno bilanciati “è giusto così”

Un aumento per settori specifici della pubblica amministrazione: ribilanciare gli stipendi per cancellare il trend…

2 ore ago

Come i dazi di Trump svuotano il portafoglio degli italiani (senza che se ne accorgano)

Hai mai avuto la sensazione che il tuo stipendio non basti più come una volta,…

3 ore ago

Pattern triangle e pattern wedge: li vedi spesso ma li scambi l’uno con l’altro, guida facile

I pattern triangle sono molto diffusi nell'analisi tecnica. Quali vantaggi assicurano ai traders? Occhio a…

4 ore ago