Il passaggio di proprietà è un vero e proprio trasferimento di proprietà di un auto o di una moto, da un proprietario all’altro attraverso una firma. Vi è una marca da bollo che con la legge 104 viene esonerata. E non solo.
Ci sono anche agevolazioni per chi assiste disabili riguardanti l’esenzione del pagamento per il passaggio di proprietà.
Si sa, la necessità di un’auto per chi assiste un disabile è di fondamentale importanza poiché per poter spostarsi per necessità o effettuare visite mediche, ci vuole un mezzo. Per tale ragione il governo con la legge 104 garantisce l’esonero per il passaggio di proprietà sull’acquisto di un auto.
Non molte persone sanno che il passaggio di proprietà è gratuito per chi è titolare della legge 104. Sono sia i portatori di handicap riconosciuta dall’Inps che i familiari che assistono il disabile ad aver diritto all’esenzione. Per usufruirne non è necessario comprare una macchina nuova, l’esenzione è anche per chi acquista auto usate, di seconda mano.
Le condizioni per chi utilizza l’auto devono garantire di:
L’agevolazione avverrà nel momento in cui nel presentare la domanda bisogna indicare la targa del veicolo. Il mezzo può essere a benzina con cilindrata massima fino a 2.000 cc, mentre per i i veicoli a diesel arriva a 2.800 cc.
per ottenere l’esenzione del passaggio di proprietà, grazie alla legge 104, la persona interessata, deve presentare una domanda al Pubblico registro automobilistico (PRA) competente. Alla domanda i documenti da allegare sono:
Per legge l‘esenzione dal pagamento dell’IPT per l’acquisto di veicoli si applica a favore delle seguenti categorie di disabili:
Tra le scadenze medie dei BTP si nascondono opportunità che pochi sanno leggere davvero. Non…
Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…
Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…
Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…
Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…
Una scelta fatta in pochi secondi può trasformarsi in un rimpianto fiscale. Un gesto abituale,…