Attenzione a questa comunicazione dellâAgenzia delle Entrate, di che cosa si tratta e come evitare di avere eventuali problemi.Â
LâAgenzia delle Entrate, in quanto ente pubblico, è solito inviare delle comunicazioni allâutente, per informarlo in merito a diverse tematiche importanti che hanno a che fare con la fiscalitĂ .
Sappiamo quanto sia importante essere informati in merito a eventuali problematiche fiscali, che possono riguardare eventuali pagamenti da eseguire, situazioni debitorie da sistemare, indennitĂ da ricevere, avvisi di accertamento e molto altro ancora.
Chiaramente, questo tipo di comunicazioni, essendo di un certo rilievo, devono essere verificate. Il motivo è che possono esserci degli errori, come ad esempio nellâinvio di una cartella esattoriale, e quindi tutto deve essere controllato come si deve.
Potrebbero esserci dei rimborsi da ricevere da parte del Fisco in determinate circostanze, per cui è sempre bene essere certi che sia tutto perfetto.
Il mondo online, come ben sappiamo, è un mondo che ci offre grandi opportunità , ma non bisogna mai sottovalutarne i pericoli.
LâAgenzia delle Entrate, purtroppo, cosĂŹ come altre realtĂ pubbliche o private importanti, può essere âusataâ da malintenzionati che si fingono membri dellâAgenzia, per spillare dati e denaro agli utenti del web.
Ă la stessa Agenzia delle Entrate ad avvertire gli utenti sul suo sito, spiegando anche come riuscire a distinguere una vera comunicazione del suddetto ente pubblico, da una completamente falsa.
Gli utenti possono ricevere delle false comunicazioni, infatti, via mail, in cui si parla di ârimborsi fiscaliâ, e addirittura come logo câè quello del Governo italiano.
In sostanza, se il malcapitato utente clicca sul link, viene reindirizzato a una pagina di phishing, in cui lâutente deve scegliere la propria banca, che si trova sfogliando un elenco, per una presunta verifica del conto per rimborsare correttamente il contribuente.
In realtĂ , lâobiettivo è ottenere le credenziali di accesso alla banca dellâutente, per svuotargli il conto. LâAgenzia invita a difendersi non cliccando su questi link di fantomatici rimborsi, e soprattutto non fornire in nessun modo i propri dati personali e credenziali di accesso alla banca. Non bisogna farsi ingannare.
Sulla pagina dellâAgenzia delle Entrate, âfocus sul phishingâ, si può verificare se è un tipo di phishing diffuso, quindi essere certi se sia davvero o meno una comunicazione da parte del sopraccitato ente.
Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio dâorario possa davvero metterti a…
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…
Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…
Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto⌠e la banca ti…
Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…
E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…