Comprare+casa+solo+dopo+la+pensione%3A+perch%C3%A9+%28giustamente%29+tutti+fanno+cos%C3%AC
tradingit
/comprare-casa-solo-dopo-la-pensione-perche-giustamente-tutti-fanno-cosi/amp/
News

Comprare casa solo dopo la pensione: perché (giustamente) tutti fanno così

Published by

Comprare casa dopo essere andati in pensione: c’è un motivo ben preciso per cui è una pratica sempre più diffusa. 

Diciamoci la verità, la vita non è finita finché non è finita. E di cose, nel corso di questa meravigliosa esistenza, ne possono accadere tante. Anche stare in affitto per molti anni, e poi guardarsi in faccia e dirsi: “compriamo casa“, anche se si è già andati in pensione. Oppure, decidere di trasferirsi dalla casa in cui si è vissuti, magari propria, venderla e andar in un altro luogo.

Comprare casa dopo la pensione, perché farlo-trading.it

D’altronde, perché non farlo? La vita è davvero piena di sorprese, e bisogna viverla al massimo, godendosi tutti i momenti. Si lavora una vita intera per mettere da parte soldi per i contributi e infine arrivare a percepire la tanto anelata pensione. Il lavoro mancherà ma è tempo di riposare e godersi quei momenti che si sono persi, perché troppo impegnati con il proprio impiego.

Si possono fare nuove esperienze, dedicarsi a se stessi, ai figli, ai nipoti, a passioni perdute, a cui non ci si è potuto dedicare in precedenza. Oppure regalarsi una vita nuova in una casa in montagna, in campagna, al mare, all’estero. E pare che stia diventando un fenomeno diffuso tra i pensionati. Ma che vantaggi ci sarebbero?

Comprare casa dopo la pensione: che vantaggi ci sono

Sono in molti gli over 65, come riporta il Corriere della Sera, secondo un sondaggio notarile del 2023, che decidono di cambiare casa dopo la pensione, acquistandone una nuova.

Comprare casa da pensionati: perché è pratica diffusa-trading.it

Ma perché decidono di comprare casa dopo la pensione? Per molti, una volta pensionati, non c’è più l’esigenza di abitare in una casa grande, e per questo scelgono di vivere in case più piccole, magari fuori città, dove il caos si riduce notevolmente.

Si predilige, dunque, il comfort, e magari luoghi che siano in villeggiatura. Gli immobili più acquistati dopo la pensione sono i trilocali per il 36,5% e i bilocali, per il 25,6%. Il 59% dei pensionati, peraltro, ha comprato la casa principale, il 27,7% ha fatto tale acquisto per investire, mentre il 13,3% è stato l’acquisto di una casa da usare per le vacanze.

Non si è badato molto, come emerge dal sondaggio, a tematiche legate a case comprate per esigenze energetiche. Dunque, a quanto pare, gli over 65 preferiscono cambiare casa dopo la pensione, e allontanarsi un po’ dalla città per vivere un’esistenza fatta di maggiore tranquillità.

Recent Posts

29,82 dollari oggi ma vale 52,48 per gli analisti. Il grafico di queste azioni lancia un segnale chiaro ma attenzione ai rischi

Cosa accomuna i momenti di calma apparente nei mercati con le onde più potenti dell’oceano?…

3 ore ago

I dazi erano già stati imposti in passato, ecco cosa ci può insegnare la storia

Mai come adesso la conoscenza della storia è stata importante, perché è vero, i dazi…

4 ore ago

Appassionati di fumetti? Controllate tra i vecchi numeri: se avete questo siete ricchi

Chi dice che i fumetti siano per bambini si sbaglia due volte: i vecchi numeri…

7 ore ago

Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%

Cosa succede quando un titolo solido come Wells Fargo si trova in bilico tra ritracciamenti…

7 ore ago

Lo S&P 500 sta lanciando segnali chiari (ma in pochi li stanno leggendo davvero)

Ti sei mai chiesto cosa c'è davvero dietro quei numeri che scorrono sui telegiornali o…

9 ore ago

Le 4 catene che ti zavorrano nel trading: liberatene subito

Per evitare brutte sorprese nel trading, è fondamentale evitare azioni banali ma pericolose. Ecco 4…

10 ore ago