Prima di concludere il contratto di compravendita di un immobile occorre informarsi a fondo su tutti gli aspetti che lo riguardano, per non andare incontro a futuri problemi.
Quando ci si appresta a comprare casa occorre fare molta attenzione ai particolari, quelli certamente visibili e quelli più nascosti che riguardano l’immobile. L’acquisto di un alloggio è un investimento economico importante, per cui bisogna valutare a fondo moltissimi aspetti: certamente le verifiche devono riguardare la posizione dell’immobile, la metratura, l’aspetto esteriore, il numero di vani e il prezzo.
Ma non sono le sole cose da tenere in considerazione perché limitandoci a queste si potrebbero avere spiacevoli sorprese future. Ad esempio bisogna informarsi molto bene se il venditore è l’unico proprietario dello stabile, se al catasto è tutto regolare e se non pendono ipoteche sulla casa. Proprio per rispettare i principi della massima correttezza da ambo le parti è opportuno valutare la congruità del prezzo, capire se è un investimento conveniente, se è il caso di chiedere ulteriori garanzie al venditore e se nel contratto è il caso di inserire delle particolari clausole.
Prima di comprare un immobile, che sicuramente richiede un esborso economico non indifferente, bisogna vederlo da vicino. Se la casa è in vendita presso un’agenzia immobiliare non occorre che sia presente il venditore per una prima visita ma sarà l’agente stesso a mostrare la casa. In questo frangente ci sono molti aspetti da valutare, di seguito i più rilevanti:
Questi sono gli aspetti salienti sui quali concentrarsi ad una prima visita, alla quale può farne seguito un’altra con la presenza di un perito in grado di confermare lo stato dell’immobile, per sapere se sono richiesti ulteriori lavori di risanamento o di ristrutturazione che un non addetto ai lavori non riesce a vedere.
Un tecnico qualificato può effettuare dei rilievi e delle misurazioni per conoscere a fondo la situazione mentre il compratore può richiedere la documentazione dell’immobile per addentrarsi meglio negli aspetti tecnici, urbanistici, amministrativi e legali dell’alloggio, cosa che in genere avviene dopo che è stata versata una caparra e che sia stato sottoscritto un primo contratto. Da prendere in considerazione anche il luogo in cui sorge la casa, per capire se la sua posizione è centrale o periferica e se sono presenti o meno servizi, collegamenti e negozi.
Se l’immobile visitato è quello che desideriamo acquistare e in linea teorica soddisfa le nostre esigenze non vuol dire che ci dobbiamo lanciare a capofitto nell’operazione. Prima di procedere in via definitiva è meglio effettuare ancora alcuni controlli, che si rivelano di estrema importanza. Ecco i principali aspetti da considerare prima della compravendita finale:
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…