Comprare+auto+con+Legge+104%3A+brutte+sorprese%2C+per+chi+non+presenta+questo+documento
tradingit
/comprare-auto-con-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Comprare auto con Legge 104: brutte sorprese, per chi non presenta questo documento

Published by

I soggetti affetti da disabilità grave e i loro caregiver possono comprare auto con legge 104. Ecco la lista dei documenti da consegnare per ottenere le agevolazioni.

I soggetti affetti da handicap grave e i familiari che se ne prendono cura hanno diritto ad una serie di agevolazioni e tutele, offerte dalla normativa numero 104 del 1992. Lo scopo di tale legge è proprio quello di consentire a queste categorie di soggetti di vivere un’esistenza fatta di inclusione e partecipazione sociale.

Trading

I soggetti titolari di legge 104 hanno diritto ad una serie di agevolazioni e detrazioni fiscali, che si estendono anche ai loro caregiver. Basti pensare ai congedi e ai permessi dal lavoro retribuiti.

In ogni caso, la legge del 1992 ha disposto, per i soggetti che hanno difficoltà a deambulare, un’importante agevolazione per l’acquisto di un’autovettura.

Quali sono i benefici economici per chi compra un’auto con legge 104? Quali sono i soggetti che possono accedere a tale agevolazione? E i documenti da presentare?

Comprare auto con legge 104: i benefici che non ti aspetti

Con l’introduzione della legge 104 del 1992 sono state introdotte una serie di tutele in favore dei soggetti affetti da disabilità grave accertata. Le suddette agevolazioni si estendono anche ai loro familiari caregiver.

Le persone affette da disabilità con difficoltà a deambulare possono beneficiare di agevolazioni e detrazioni fiscali per l’acquisto di un’auto. In tal caso, lo scopo della normativa è quello di permettere al soggetto disabile di potersi sportare grazie all’utilizzo di un mezzo proprio.

Per questa ragione, la legge ha stabilito che il veicolo deve essere utilizzato in modo esclusivo o prevalente dalla persona con disabilità.

Coloro che hanno diritto all’agevolazione per comprare auto con legge 104 possono godere di:

  • Una detrazione IRPEF del 19% per un tetto massimo di 18.075,99 euro;
  • L’IVA agevolata al 4%, anziché al 22, per le vetture nuove usate con cilindrata fino a 2000 centimetri cubici con motore a benzina o ibrido.

L’IVA agevolata può essere fruita anche per l’acquisto di vetture diesel, purché abbiano una cilindrata fino a 2800 centimetri cubici. Oppure per le vetture con potenza non superiore a 150 Kw, in presenza di motore elettrico.

Inoltre i soggetti titolari di legge 104 possono beneficiare dell’esenzione al pagamento del bollo auto e dell’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

I documenti da presentare per ottenere l’agevolazione

Per ottenere le agevolazioni e le detrazioni previste dalla legge 104 per l’acquisto di un’auto, è necessario presentare alcuni specifici documenti.

Innanzitutto occorre presentare il verbale di accertamento della disabilità emesso dalla Commissione medico legale dell’INPS. Tale documento serve ad accertare lo stato di disabilità del soggetto interessato.

È inoltre necessario presentare anche il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, anch’esso emesso dalla commissione che si occupa di accertare l’invalidità.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha specificato, tramite la circolare numero 21, del 2010, che possono ottenere i vantaggi fiscali previsti per l’acquisto di un’auto con legge 104 anche le persone con disabilità psichica o mentale.

Anche in tal caso è necessario presentare il certificato di invalidità, che deve sottolineare, in modo esplicito, la gravità della condizione del soggetto interessato. Dunque non è considerato valido il certificato in cui è indicata un’invalidità generica.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago