Come si confrontano le prospettive di crescita delle small cap italiane con quelle delle large cap

Interessante confrontare le prospettive di crescita delle large cap con quelle delle small cap italiane, se si è a conoscenza del metodo giusto.

In un contesto di mercato in evoluzione, le small cap italiane stanno presentando prospettive di crescita interessanti se confrontate con quelle delle large cap. Ovviamente per comprendere al meglio il paragone sarà necessario tenere bene a mente alcuni punti chiave, come ad esempio il potenziale di crescita.

Portatile mostra grafico finanziario
Come si confrontano le prospettive di crescita delle small cap italiane con quelle delle large cap – trading.it

Le small cap hanno più spazio per crescere perché possono sfruttare una maturità minore, una limitata presenza globale e una capacità di esplorare nuovi mercati; la sfida di raddoppiare il fatturato è più gestibile per un’azienda piccola piuttosto che per una mega-cap. Altro fattore da prendere in considerazione è quello legato alle valutazioni.

Queste sono più basse per le small cap rispetto alle large cap, considerando lo sconto su Net Debt/Ebitda e Price/Earning; l’investimento diventa un’opportunità per tanti, in particolare nel momento in cui i PMI toccano il punto più basso. Ma vediamo nel dettaglio quali altre considerazioni vanno fatte in questi casi.

Small cap e large cap, prospettive di crescita differenti: facciamo chiarezza

Quando si effettua un confronto sulle prospettive di crescita tra small cap e large cap, si dovrà tenere conto anche dell’anticiclicità delle prime, che presentano questa caratteristica a causa delle dimensioni ridotte del mercato; le valutazioni, quindi non scontano la crescita futura – come avviene negli Stati Uniti – e l’investimento in small cap è più simile al private placement.

Inoltre, queste ultime mostrano una maggiore capacità di innovare rispetto alle large cap, malgrando in alcuni casi l’innovazione possa rendere obsolete diverse attività. In questo senso risulta di fondamentale importanza capire come un’azienda si posizioni rispetto al progresso tecnologico.

Grafico finanziario
Small cap e large cap, prospettive di crescita differenti: facciamo chiarezza – trading.it

Nei settori di mercato in cui le large cap sono meno presenti, le small cap rappresentano opportunità per le acquisizioni. Investimenti diretti in small cap sono spesso sostenuti da attività di M&A, si favorisce la crescita delle società sottovalutate tramite l’acquisizione e il delisting.

Infine, è bene ricordare come storicamente le small cap abbiano sempre sovraperformato le large cap, in termini di rendimento a tasso annuo composto e SharpeRatio4. Tutti dettagli da prendere in considerazione, per una valutazione corretta, quando si sta cercando di paragonare due realtà che appartengano all’uno e all’altro gruppo.

Gestione cookie