Come+investire+in+un+mercato+ribassista%2C+le+fasi+da+seguire+per+uscire+dal+tunnel
tradingit
/come-investire-mercato-ribassista-le-fasi-da-seguire-per-uscire-dal-tunnel/amp/
Borsa e Mercati

Come investire in un mercato ribassista, le fasi da seguire per uscire dal tunnel

Published by

Quanto dura un mercato ribassista? Dal 1929 allo scorso anno l’indice S&P 500 ha registrato 26 fasi ribassiste.

In media ognuna di esse è durata dieci mesi e mezzo per un downtrend del 35,62%.

Quando il trend long rompe a ribasso gli investitori cominciano a vendere, innescando una tendenza più o meno regolare a ribasso. Questo accade in particolar modo se esistono spunti macroeconomici tali da giustificare la chiusura delle posizioni rialziste di lungo termine. Quando il mercato inverte la propria direzione, non è mai semplice comprendere quando e se è il caso di chiudere una posizione in acquisto.

Se il deterioramento dei fondamentali diventa evidente, questo spinge i trader a liquidare le proprie posizioni long o entrare a mercato allo scoperto. Riconoscere in tempo una fase orso è estremamente difficile. Non sempre, infatti, a un peggioramento dell’economia fa seguito una discesa dei mercati. Viceversa, una fase di ribasso può seguire a un rapido recupero e una ripresa della tendenza principale.

Da inizio anno lo S&P 500 ha perso il 18,6% e il Nasdaq il 27,8%. Per quanto riguarda la politica della Federal Reserve, l’aumento dei tassi che peserà nel breve termine sul sentiment ribassista. La Fed non si fermerà a meno che le azioni S&P 500 non scendano del 30%.

Investire in un mercato ribassista; cosa emerge dal sondaggio di Pulse di Bloomberg

Questo è quanto dichiarano oltre mille fra gestori e trader interpellati nel sondaggio MLIV Pulse di Bloomberg. Il 47% di essi pensa che siano necessari condizioni eccezionali; la disoccupazione Usa dovrebbe arrivare dall’attuale 3,6 fino al 6%. Oltre a questo il 40% dei gestori prevede che lo spread tra le maggiori obbligazioni possa continuare a salire oltre i 250 punti base prima di un cambiamento nella politica monetaria.

In momenti come questo con i mercati a ribasso è necessario attendere e lasciare che il mercato possa scontare gli squilibri economici e l’incertezza internazionale. Solitamente anche i mercati a ribasso seguono una tendenza più o meno regolare; i ritracciamento ovvero le fasi fisiologiche a rialzo dovrebbero essere contenute entro il 45% della direzione principale della tendenza.

Una variazione significativa e improvvisa che non viene sostenuta da una price action con almeno tre onde a ribasso, denota un fenomeno di panico che potrebbe essere, invece, un segnale di acquisto. Storicamente i crolli di borsa non durano più di un anno e mezzo. Dopo 12-16 mesi dall’inizio della discesa è tempo di rientrare. Questo è valido soprattutto se la price action non trova conferma nei risultati di alcuni indicatori macroeconomici. Tra gli indicatori a cui prestare attenzione con una lettura congiunta e contestualizzata della price action ci sono:

  • Indice CLI (composite leading indicator) in ribasso anno su anno
  • Curva dei tassi di interesse dei titoli di Stato invertita, con i rendimenti dei titoli a scadenza a breve che superano quelli a lungo termine.
  • Utili aziendali deboli e rallentamento nella crescita del fatturato aziendale.
  • Discesa dei prezzi sotto le medie mobili di lungo periodo.

Cosa accade e come gestire un trend short

Abbiamo visto che un ribasso duraturo dei mercati spesso non si accompagna con un panico dilagante. Al contrario la discesa è lenta e continua; gli investitori proiettano le aspettative scontando nel presente quelli che credono saranno i risultati economici futuri. Per questo motivo solitamente sia chi acquista che ci vende si muove sulle anticipazioni di ciò che succederà in base all’orizzonte temporale del suo investimento.

Per questo motivo è bene mettersi alla prova prima di investire; misurare la propria tolleranza al rischio, l’impulsività e la capacità di prendere decisioni razionali anche in momenti particolarmente emotivi.

Gli investitori tendono a sovrastimare la propria tolleranza al rischio alla fine di un periodo prolungato di rialzi, mentre la sottostimano dopo essere stati testimoni di importanti ribassi. In ogni circostanza è importante trovare il giusto compromesso tra il desiderio di guadagnare e non perdere un’occasione e la necessità di proteggere il capitale. In entrambi i casi il capitale a disposizione fa la differenza nel riuscire a conseguire con disciplina un piano di trading raggiungendo il proprio obbiettivo finanziario.

Nelle fasi di panico e in generale è sempre importante avere un portafoglio diversificato. L’asset allocation ideale nelle fasi ribassiste dovrebbe comprendere, beni rifugio come l’oro, l’immobiliare, il dollaro o lo yen. Titoli difensivi come le azioni di settori poco sensibili alla congiuntura economica. In special modo titoli ad alto dividendo cui è possibile rimanere investiti sul lungo periodo.

Alcuni titoli da tenere in considerazione secondo Citi

Sebbene una recessione negli Stati Uniti non sia lo scenario base, l’incertezza è molto alta e in aumento; il fatto che la Fed sembra orientarsi verso una recessione non è rassicurante. Secondo Citi esiste un potenziale ribassista anche su alcune materie, prime tra queste il rame. Più in dettaglio, per quanto riguarda gli Stati Uniti, a livello settoriale la banca consiglia di andare long su sanità e beni di consumo contro tecnologia e finanza.  Citi confida anche nei Titoli di Stato cinesi, l’inflazione più bassa a causa dell’aumento dei tassi di interesse, può contribuire a una distensione dei mercati ma anche a una debolezza dell’azionario sul medio periodo. La situazione a livello di Covid in Cina sta migliorando, ma gradualmente.  Il governo sta aggiungendo misure di sostegno, ma anche in questo caso le aspettative del mercato sono state deluse.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Crolla il rame, vola l’oro: cosa succede davvero dietro le quinte dell’economia globale?

Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…

37 minuti ago

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

2 ore ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

3 ore ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

11 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

11 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

13 ore ago