Se+investi+e+non+sai+queste+cose+perderai+i+tuoi+soldi
tradingit
/come-investire-cose-da-sapere/amp/

Se investi e non sai queste cose perderai i tuoi soldi

Published by

L’efficacia sta nel bilanciare le risorse di cui disponi e selezionare con sobrietà dove investire il tuo capitale.

Prima di chiederti dove investire i tuoi risparmi, è necessario definire quali sono gli obbiettivi di rendimento e solo in un secondo tempo, tramite la consapevolezza del rischio che sei disposto a correre, puoi selezionare la combinazione di strumenti, azioni, obbligazioni, fondi comuni, indici, che ti daranno l’opportunità di ripartire nel modo corretto il tuo capitale.

Qual è l’orizzonte temporale del mio investimento?

L’orizzonte temporale è la matrice determinante di tutte le altre variabili. Conoscendo già il capitale che hai a disposizione, il passo successivo è quello di stabilire quanto tempo vuoi lasciare investito il denaro. Un obbiettivo a sei mesi, due o dieci anni, modifica sostanzialmente le tipologie di investimento che, in base alla performance di ogni strumento sarà opportuno prendere in considerazione.

Che tipo di rendimento sto cercando?

Una volta stabilito il tempo che sei disposto a concederti prima di realizzare i tuoi obbiettivi patrimoniali, bisogna considerare quale tipo di performance vorresti ottenere dal capitale investito. Generalmente maggiore è il rischio che sei disposto a correre, maggiore sarà il premio pagato in termini di rendimento dall’investimento. Tuttavia questo implica anche la possibilità di vedere diminuire il tuo capitale e incorrere in perdite che potrebbero ostacolare l’esito del tuo piano di investimenti. Al contrario un’avversione al rischio porterà facilmente il tuo capitale ad accumularsi progressivamente ma potrebbe non rispettare gli obbiettivi temporali che ti eri prefissato. Di conseguenza l’obbiettivo di rendimento sia in termini temporali sia di accrescimento del capitale, deve essere equilibrato in base al rischio insito in ogni operazione.

LEGGI ANCHE >> Quali fattori considerare per scegliere un investimento a lungo termine?

Quale rischio sono in grado di tollerare?

A seconda che la tua decisione sia quella di esporre il tuo capitale su strumenti rischiosi con alta volatilità e rendimenti che possono, a seconda del ciclo economico, raddoppiare il capitale anche in pochi anni, oppure decidere di proteggerlo e di investire su strumenti con volatilità molto contenuta e incrementi graduali, devi stabilire quale rischio sei in grado di sopportare, non solo sul piano quantitativo rispetto al capitale investito, ma anche in termini di resilienza individuale. Ogni investimento comporta un grado di impatto emotivo e psicologico che devi prendere in considerazione qual’ora in una particolare fase di mercato, i tuoi investimenti dovessero performare in modo negativo rispetto alle tue aspettative.

Nessun investimento e nessuna tipologia di strumento finanziario è in grado di assicurare un rendimento, ogni strumento subisce in gradi diversi dei periodi di maggiore volatilità, ovvero di variazione del suo valore e quindi di fluttuazione dell’ammontare di guadagni e perdite sul tuo capitale. In base a quanto tempo avrai deciso di rimanere investito, sarai esposto in modo più o meno probabile a momenti di incertezza e di indecisione rispetto alla possibilità di modificare i tuoi investimenti.

Con quale frequenza devo riesaminare il mio portafoglio investimenti?

Una volta stabiliti i primi tre parametri, orizzonte temporale, tipologia di rendimento, e rapporto tra rischio e rendimento, devi prendere atto di come ogni opinione, anche la piĂą autorevole, non sia in grado di rimanere valida per sempre o poterti assicurare la tenuta del tuo portafoglio e neanche di un singolo investimento. Ogni analisi nel corso del tempo deve essere aggiornata e rivista in base alle condizioni che ne hanno modificato il contesto. Ogni tipologia di investimento richiede quindi una revisione periodica che dipende dalle insidie che possono rivelarsi nel corso del tempo.

LEGGI ANCHE>> Il trading passivo: la strategia e il rapporto con il tempo

L’asset allocation, la scelta degli strumenti su cui investire

A questo punto dovresti essere perfettamente in grado di considerare con cognizione di causa quali strumenti possono realizzare e adattarsi al tuo obbiettivo finanziario.

L’Asset allocation è quel processo che consiste nel distribuire in modo diversificato porzioni del tuo capitale in diverse tipologie di strumenti, in modo da ottenere nel complesso un equilibrio e una giusta proporzione tra il rischio e il rendimento. Gli strumenti finanziari sul quale basare la costruzione di un portafoglio, considerati secondo una logica di investimento progressiva in base al rischio, a partire dagli strumenti meno rischiosi sono:

  • Titoli di stato, come i BTP a sei mesi
  • valori immobiliari, come quelli accessibili per mezzo di fondi comuni di investimento immobiliari,
  • commodity come oro e argento,
  • mercato valutario in valute come dollaro e yen giapponese,
  • indici azionari come S&P 500, Nasdaq, FTSE MIB,
  • singoli titoli azionari, da quelli della grande distribuzione come Wallmart, all’abbigliamento come NIKE, fino al settore tecnologico.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nessuno ti licenzia piĂą: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

2 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

3 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce piĂą a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

4 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

5 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

6 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

7 ore ago