Come+il+calcolo+dell%26%238217%3BISEE+pu%C3%B2+cambiare+il+destino+di+una+famiglia%3A+il+caso+di+Simone
tradingit
/come-il-calcolo-dellisee-puo-cambiare-il-destino-di-una-famiglia-il-caso-di-simone/amp/
Economia e Finanza

Come il calcolo dell’ISEE può cambiare il destino di una famiglia: il caso di Simone

Published by

Il calcolo dell’ISEE non dipende solo dal reddito, ma anche dal patrimonio. Scopri come una famiglia senza reddito, ma con risparmi e una casa, può trovarsi con un indicatore alto e perdere agevolazioni.

Simone ha moglie e due figli a carico, nessun reddito negli ultimi due anni e pensava che il suo ISEE fosse basso. Tuttavia, possiede una casa di proprietà e ha investito in azioni e risparmi bancari, elementi che hanno aumentato il suo indicatore economico, limitando l’accesso a bonus e agevolazioni.

Come il calcolo dell’ISEE può cambiare il destino di una famiglia-trading.it

Questa situazione ha sollevato domande: come viene davvero calcolato l’ISEE? Quali aspetti contano di più? E come si può ottimizzare la propria posizione economica?

Come si calcola l’ISEE: i fattori chiave

L’ISEE non dipende solo dal reddito ma anche dal patrimonio mobiliare e immobiliare. Nel caso di Simone:

ISR (Indicatore della Situazione Reddituale): 0 €, poiché non percepisce reddito.

Come si calcola l’ISEE: i fattori chiave-trading.it

ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale):

Patrimonio mobiliare: 100.000 € in azioni + 50.000 € di giacenza media = 150.000 €.

Patrimonio immobiliare: casa con rendita catastale di 500 €. Con la formula rendita x 1,05 x 160, otteniamo 84.000 €. Essendo prima casa, si detrae 52.500 €, quindi il patrimonio immobiliare è 31.500 €.

Totale ISP: 150.000 € + 31.500 € = 181.500 €.

L’ISEE si ottiene applicando la scala di equivalenza, che per una famiglia di quattro persone è 2,46:

ISEE = (0 + 20% di 181.500 €) / 2,46 = 14.756 €.

Perché l’ISEE può essere alto anche senza reddito

Molti pensano che senza stipendio l’ISEE sia basso, ma non è così. Nel caso di Simone, il patrimonio ha un ruolo chiave nel determinare l’indicatore, facendo salire il valore finale.

Con un ISEE di 14.756 €, la famiglia rientra ancora in alcune agevolazioni sociali, ma se il patrimonio fosse maggiore, potrebbe superare le soglie di accesso a molti aiuti.

Ecco alcuni aspetti cruciali:

Avere una casa di proprietà fa aumentare l’ISEE anche senza reddito.

Un elevato patrimonio mobiliare (azioni, conti correnti) ha un forte impatto.

La scala di equivalenza riduce l’ISEE, quindi una famiglia numerosa può abbassarne il valore.

Un altro fattore da considerare è l’eventuale presenza di detrazioni o franchigie. Ad esempio, per nuclei familiari con figli a carico, alcune spese possono ridurre il valore dell’ISEE finale. Inoltre, se la casa ha una rendita catastale più bassa, il patrimonio immobiliare calcolato sarà inferiore, incidendo meno sul totale.

Per chi si trova in una situazione simile, è utile pianificare in anticipo e conoscere bene le variabili che influenzano il calcolo. In alcuni casi, potrebbe essere conveniente distribuire parte del patrimonio tra i membri della famiglia o investire in strumenti finanziari che abbiano un impatto minore sull’ISEE.

Infine, è importante ricordare che l’ISEE è un indicatore fondamentale per l’accesso a molte agevolazioni, dai bonus sociali agli aiuti scolastici. Monitorarlo e ottimizzarlo può fare la differenza per molte famiglie.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

56 minuti ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

2 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

10 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

11 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

12 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

14 ore ago