Rame%2C+metallo+prezioso+e+indispensabile%3A+ecco+come+utilizzarlo+per+il+tuo+trading
tradingit
/come-fare-trading-sul-rame/amp/
Guida Trading

Rame, metallo prezioso e indispensabile: ecco come utilizzarlo per il tuo trading

Published by

Il rame è uno dei metalli più versatili sia per quanto riguarda le sue applicazioni industriali sia per quanto riguarda le influenze che sottendono la sua attività di trading.

Le differenze con il trading rispetto oro e argento è fondamentalmente dovuta al fatto che pur essendo un metallo prezioso, esso non è un bene rifugio e trova altresì molte applicazioni nei settori produttivi in svariati campi industriali. Il rame è un metallo tradizionalmente utilizzato per la produzione di cavi elettrici, dissipatori, tubature per condotti di vario genere sia per uso urbano che in campo industriale, nonché per elementi di rifinitura nel settore edile.

Il rame è quindi un metallo il cui valore è essenzialmente determinato dai prezzi alla produzione dell’industria mineraria, particolarmente concentrata in paesi del Sud America come Cile e Perù, nonché dal suo uso in campo industriale. Gli elementi che influenzano la domanda del rame sono dunque da riscontrarsi nella dinamica di domanda e offerta, determinata dal ciclo economico e dalla spinta del settore produttivo. I market mover del rame partono quindi dalla politica e le condizioni economiche dei due paesi sudamericani.

Ultimamente il Cile, più grande produttore di rame al mondo, è stato scosso da profondi mutamenti istituzionali che hanno posto le basi per la messa in discussione non solo della sua costituzione attuale, ma anche per la legislazione che regolamenta il settore dell’industria estrattiva.

Come fare trading sul rame e le tendenze economiche correlate al prezzo

La tendenza del rame ad acquisire valore è dovuta in secondo luogo alla crescente domanda nel settore tecnologico ed elettronico. Il metallo rosso è un insostituibile conduttore di elettricità, che sempre più entrerà a far parte della nostra vita. I progetti per una società e un economia a impatto zero amplificheranno la presenza di componentistica elettronica che abbisogna di componenti in rame. Impiegato a partire dalla componentistica di base delle auto elettriche, alle turbine delle pale eoliche, il valore del rame è arrivato agli inizi di marzo fino ai 9 dollari al kg.

Il rame può essere acquistato con strumenti finanziari come il future sul rame e i CFD. Fare trading sul rame significa conoscere e saper valutare l’incidenza di variabili macroeconomiche piuttosto complesse, non solo in ambito internazionale, ma relativamente anche alle modifiche legislative dei singoli paesi, sapendo quindi analizzare le quotazioni sia dal punto di vista tecnico che fondamentale. Il rame è in oltre una commodity poco liquida che risente in modo particolare della volatilità e dei gap di prezzo, in grado di generare rischi elevati soprattutto per chi opera in leva e conti poco capitalizzati.

LEGGI ANCHE>> Mr Copper: il trader giapponese che manipolò il mercato del rame

Quali sono i paesi che più di ogni altro consumano rame?

Bisognerebbe considerare di principio il settore industriale delle più grandi economie come market mover fondamentale per la variazione del rapporto tra domanda e offerta del rame. Tra le più grandi economie al mondo si devono considerare quelle nel quale è più sviluppato il settore manifatturiero, tra questi Stati Uniti, Giappone, Germania, Corea del Sud e Italia. La correlazione esistente la produzione industriale e la domanda di rame, viene generalmente scontata con il rilascio dei dati macroeconomici in grado di incidere sulle aspettative produttive, come il PMI manifatturiero e la produzione industriale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

5 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

6 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

7 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

9 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

11 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

12 ore ago