Investire+sull%26%238217%3Bargento%3A+ecco+perch%C3%A9+ora+%C3%A8+un%26%238217%3Bottima+idea
tradingit
/come-fare-trading-argento-strumenti-variabili/amp/
Guida Trading

Investire sull’argento: ecco perché ora è un’ottima idea

Published by

L’argento è un asset che gode di una forte attrattiva. In questo momento storico le materie prime stanno diventando protagoniste di una price action che consente in ottica speculativa svariate occasioni di trading.

I metalli preziosi si correlano molto bene all’attuale ciclo economico, caratterizzato dall’avversione al rischio ma anche dalla tendenza a voler sfruttare la grande volatilità basata sulle aspettative per la portata della ripresa economica. L’argento così come l’oro, ha un valore che ha avuto il tempo di storicizzarsi dato il suo uso nel corso della storia della civiltà umana. Questo metallo prezioso infatti ha la caratteristica di essere estremamente duttile e malleabile risultando di semplice lavorazione.

Dall’Oriente all’Occidente è stato utilizzato per il conio delle monete, per la costruzione di gioielli, nonché decorazioni e parti di oggetti d’arredamento. Attualmente l’argento risulta un bene piuttosto scarso: non solo questo è mantenuto sotto forma di lingotti come riserva dai grandi istituti di credito, ma la quantità attualmente estratta nel settore minerario è limitata, ed è destinata con il tempo a ridursi. L’argento è utilizzato ancora oggi come bene di scambio per esempio sotto forma di lingotti che vengono utilizzati al posto dell’oro dalle banche o dagli istituti finanziari.

Come noto l’argento è una commodity e un metallo prezioso, ma per quale motivo è considerato tale e scambiato ogni giorno da migliaia di operatori?

Argento: i fondamentali che sostengono il prezzo e i volumi

Diversamente da altri metalli preziosi come il rame, esso trova un utilizzo marginale seppur importante in campo industriale. Questo metallo considerato un bene rifugio è in grado non solo di assorbire una parte dei volumi orientati dall’avversione al rischio, ma anche una parte di quelli destinati a sopperire alle necessità produttive di settori quali la siderurgia, l’elettronica con i semi conduttori, le batterie, ma anche nel settore fotovoltaico per costruire le celle solari. È in oltre utilizzato in parte nella produzione di beni di lusso come orologi, anelli, orecchini o monili.

L’economia reale ha quindi un ruolo marginale nella determinazione del prezzo di questo metallo prezioso e per tutti questi motivi l’argento è spesso correlato direttamente con le quotazioni dell’oro. L’evoluzione del comparto tecnologico nonché le variabili in grado di influenzare il prezzo dell’oro, spinto dalle incertezze economiche, sono in grado di determinare anche le variazioni del valore dell’argento.

LEGGI ANCHE>> Investire nell’oro è rischioso? Ecco come stanno le cose

Quali variabili considerare per fare trading con l’argento

Essendo l’argento correlato alla variazione del ciclo economico, così come l’oro, il suo valore sarà influenzato dai dati macroeconomici come il Pil, la disoccupazione e il tasso di inflazione di economie come Stati Uniti, Germania, Cina e Giappone. Un’altra variabile in grado di determinare variazioni importanti del valore dell’argento è il prezzo del denaro.

Ma quali sono condizioni macroeconomiche in grado di correlarsi alla variazione delle quotazioni dell’argento? L’eccessiva debolezza di una valuta o la sua erraticità causata da fenomeni di instabilità dovuti alla politica interna o a politiche commerciali, come quelle atte a sostenere le esportazioni, o ancora la politica monetaria delle banche centrali, che determina i tassi di interesse e influisce di conseguenza sul prezzo della valuta nazionale.

Variazioni negative di Pil, occupazione e valore del Dollaro, sono da intendersi come inversamente proporzionali al suo prezzo. Al contrario variazioni positive dell’inflazione o dei tassi di interesse sono da valutare, a meno di differenze in difetto del dato rispetto alle aspettative, come direttamente proporzionali al prezzo di questo metallo prezioso.

LEGGI ANCHE>> I dati macroeconomici più osservati dagli investitori e il loro contesto

Quali strumenti finanziari utilizzare per fare trading sull’argento

Chi fa trading in argento utilizza generalmente strumenti finanziari come il Future, i CFD o le Opzioni.

Fare trading sull’argento con i Future

I Future sono dei contratti che impongono la transazione tra due soggetti, la quale si verificherà a una data e a un prezzo prestabiliti. Con il future, i cui scambi avvengono in mercati regolamentati come il NYMEX e il CME, si hanno quotazioni e quantitativi standardizzati.

Fare trading sull’argento con i CFD

I CFD, acronimo di Contract For Difference, sono strumenti simili ai Futures, che tuttavia non hanno quotazioni e quantitativi standard, in quanto vengono scambiati in mercati OTC, cioè over the counter, ovvero non regolamentati, come ad esempio il Forex. I CFD si limitano a riprodurre le quotazioni di un sottostante come il future sull’argento o altri di derivati legati al valore dell’asset a cui è associato. I CFD rispetto ai future hanno commissioni più basse, ma possono esserci spread molto più alti e sono in genere avvantaggiati dall’offerta di leve finanziarie più alte.

Fare trading sull’argento con le Opzioni

Per quanto riguarda le Opzioni, questo sono frutto di un contratto con il quale una parte acquisisce, dietro versamento di un premio, il diritto ma non l’obbligo di acquistare o vendere entro una determinata scadenza il sottostante, a un prezzo fissato a fronte di un premio pagato per la sua sottoscrizione. In modo un po’ simile a una assicurazione sul diritto di ottenere un bene a un determinato prezzo, l’opzione consente di avvantaggiarsi rispetto a un contratto che obbliga all’ingresso a mercato. Questo contratto è generalmente utilizzato in alternativa alla copertura dal rischio ottenibile con la diversificazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

5 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

6 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

7 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

9 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

11 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

12 ore ago