Come+crearsi+una+rendita+investendo+100+euro+al+mese
tradingit
/come-crearsi-una-rendita-investendo-100-euro-al-mese/amp/
Economia e Finanza

Come crearsi una rendita investendo 100 euro al mese

Published by

Per iniziare a investire non occorre essere milionari, è sufficiente avere un risparmio minimo compreso tra i 50 e i 300 euro al mese.

Non ostante il trading sia una materia difficile e siano poche le persone in grado di poterne sfruttare il potenziale in piena autonomia, è tuttavia possibile senza particolari conoscenze in ambito finanziario, investire piccole cifre, guadagnando nel tempo fino al 5% all’anno.

Banconote (Adobe)

Ciò che conta maggiormente quando si possiedono dei risparmi dai quali si è interessati a ottenere un rendimento con bassi rischi è riuscire a investirli in maniera progressiva, mantenendo un aggiornamento costante del capitale investito o se non altro, mantenendo il capitale investito a lungo termine.

PAC Piani di accumulo capitale

Una delle soluzioni migliori per investire in autonomia piccole cifre mensili è quella di diversificare i propri investimenti, scegliendo sistemi di gestione come i servizi online basati su un processo graduale di accumulo del capitale, che in termini di rischi sono in grado di soddisfare la necessità di protezione del capitale versato e in termini di rendimento, generare a seconda degli strumenti sui quali verrà diversificato, interessi composti in grado di valorizzare in modo esponenziale, il capitale durante l’arco dell’investimento.

I piccoli versamenti costanti e flessibili nel tempo, vengono impegnati nella sottoscrizione di pacchetti di investimento che comprendono diverse categorie di strumenti, che sono tra loro bilanciati e diversificati in modo da attenuare l’esposizione al rischio, senza rinunciare a quella parte di volatilità in grado di incrementare in modo ragionevole l’investimento.

Con somme costanti, a scadenze regolari per un periodo di tempo predeterminato, ma non necessariamente vincolante, vengono acquistati ETF exchange traded fund o sottoscritti fondi di investimento, per mezzo di una società finanziaria che opera con la semplicità di un servizio on line, che può fare riferimento a una banca come ad esempio Fineco, Unicredit, Intesa San Paolo, ma anche Poste Italiane, oppure una società indipendente come SoFi, Wealthfront, Betterment, Acorns.

LEGGI ANCHE>> I Robo advisor accrescono i tuoi risparmi grazie all’Intelligenza Artificiale

Come funziona questa strategia di investimento?

La strategia di investimento offerta per mezzo di un PAC, consiste l’acquisto di strumenti finanziari applicando il sistema del Dollar Cost Average, che consiste nell’acquisto graduale di uno strumento, a prezzi differenti e in quantità simile per ogni versamento, in modo da stabilire una media ponderata dei suoi prezzi di ingresso. Questo significa che il prezzo degli strumenti che andrai ad acquistare tenderà a conformarsi intorno alla sua media.

Questa strategia consiste quindi nel distribuire in modo omogeneo nel tempo il proprio capitale, comprando a intervalli regolari, rispetto alle variazioni del prezzo degli asset, in modo da assicurare per tutto l’arco dell’investimento benefici dovuti alla distribuzione del rischio, rispetto alla volatilità dell’asset, su diverse fasce di prezzo. In questo modo è possibile evitare che gli acquisti avvengano a prezzi eccessivamente elevati o viceversa le vendite a prezzi eccessivamente ridotti. Infatti il Dollar cost averaging può offrire particolari vantaggi durante fasi di trend accentuate o durature, evitando di comprare i massimi o vendere i minimi.

Investire 100 euro al mese

Per capire meglio con un esempio come funziona un Piano di Accumulo, prendiamo in considerazione un capitale iniziale di 2000 euro e un versamento mensile di 100 euro, per una durata di dieci anni e un rendimento composto del 6% all’anno, calcolato su base mensile. L’ammontare finale dell’investimento dopo 10 anni risulta pari a 20.108,67 €, composto da 14.000,00 € dato dalla somma iniziale, più il deposito mensile, con un incremento finale dovuto agli interessi pari a 6.108,67 €

Anni Totale depositi Interessi Ammontare totale
Deposito iniziale 2.000,00 € 6% 2.000,00 €
1 1.200,00 € 163,08 € 3.363,08 €
2 1.200,00 € 247,15 € 4.810,23 €
3 1.200,00 € 336,41 € 6.346,64 €
4 1.200,00 € 431,17 € 7.977,81 €
5 1.200,00 € 531,78 € 9.709,59 €
6 1.200,00 € 638,59 € 11.548,18 €
7 1.200,00 € 751,99 € 13.500,17 €
8 1.200,00 € 872,38 € 15.572,55 €
9 1.200,00 € 1.000,21 € 17.772,76 €
10 1.200,00 € 1.135,91 € 20.108,67 €
Totali 14.000,00 € 6.108,67 € 20.108,67 €

Ovviamente l’entità degli interessi accumulati, dipenderanno oltre che dalla durata dell’investimento, dalle somme versate, in particolar modo l’entità del deposito iniziale è in grado di influire, più delle somme mensili, accelerando fin da subito l’accumulo esponenziale del capitale. Un’altra variabile da considerare che può modificare il risultato finale, rispetto alla simulazione, è il rendimento mensile, che date le variazioni incostanti dei mercati finanziari, potrebbe non ottimizzare l’effetto di un calcolo effettuato con una costante dello 0,5% su base mensile.

LEGGI ANCHE>> Approccio conservativo o aggressivo? Ecco le regole per investire

Quali sono i vantaggi di investire con un piano di accumulo?

Investire per mezzo di un PAC comporta almeno tre tipi di vantaggi, oltre naturalmente necessitare di una quantità di capitale estremamente ridotta, per mezzo di questo strategia si possono effettuare investimenti senza specifiche conoscenze finanziarie, in quanto gli organismi collettivi di risparmio sui quali si investe, hanno già operato la diversificazione necessaria.

In oltre avendo già stabilito per se stessi un orizzonte temporale, che può andare a seconda dei servizi e del capitale investito dai 3 ai 25 anni, si possono evitare di subire quelle influenze psicologiche ed emotive tipiche del trading attivo e orientato alla speculazione sul breve termine, non chè quei tipici errori in grado di alterare una strategia e mettere a rischio il proprio capitale.

Proprio per questo ha senso utilizzare questa tecnica con obbiettivi temporali medi, a partire da un minimo di 5 anni, in modo da compensare statisticamente eventuali rendimenti negativi o ridotti rispetto alle aspettative. Il PAC infatti ti mette al riparo dai rischi legati alle fasi del ciclo economico. Esso permette infine di ridurre il rischio legato al timing, cioè al momento d’ingresso a mercato, con l’unico rischio di incorrere in un rendimento negativo vicino alla scadenza temporale finale del nostro PAC.

Si tratta di una soluzione di investimento che ti può aiutare a risparmiare con continuità, incentivandoti con dei buoni rendimenti, a mantenere il tuo proposito e diversamente da ciò che avviene ad esempio con un PIC, programma di invesitmento capitale, nel quale si versa e si investe tutto il denaro in un’unica soluzione, per mezzo del PAC hai la possibilità di investire influendo il meno possibile tue finanze personali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…

2 ore ago

Cedolino paga: arrivano da 2000 a 3000 euro in più (ma sono lordi), le cifre che avrai davvero

Novità sui cedolini: fino a 3000 euro lordi, come si calcolano le cifre nette dei…

3 ore ago

Hai un prestito sulla pensione? Attenzione a cosa cambia adesso sulla cessione del quinto. Non è una bella notizia

Un piccolo aggiornamento può trasformare un prestito in una spesa più salata del previsto. Non…

4 ore ago

Bonus spesa per chi ha comportamenti sostenibili: come approfittare della bella iniziativa

Un bonus per la spesa o per negozi convenzionati con l’iniziativa che si può ottenere…

6 ore ago

Attenzione: ci sono 3 BTP che oggi rendono oltre il 4% netto e potrebbero fare ancora meglio con il taglio dei tassi

Cosa penseresti se ti dicessero che esistono titoli di Stato che superano il 4% netto…

7 ore ago

Apple, Meta, Nvidia: il ribasso è davvero una cattiva notizia?

Cosa fare quando tutto crolla? C'è chi si spaventa, chi chiude tutto... e poi c'è…

8 ore ago