Come+andare+in+pensione+con+soli+10+anni+di+contributi%2C+occasione+da+non+farsi+scappare
tradingit
/come-andare-in-pensione-con-soli-10-anni-di-contributi-occasione-da-non-farsi-scappare/amp/
Economia e Finanza

Come andare in pensione con soli 10 anni di contributi, occasione da non farsi scappare

Published by

Chi sono le categorie che possono usufruire del pensionamento anticipato ce lo dice l’INPS ma ci sono delle condizioni a riguardo che vanno necessariamente tenute in considerazione.

Ebbene si, se hai i requisiti giusti e vuoi provare a chiedere la pensione, ora puoi farlo. Vediamo cosa è necessario.

Pixabay

Oggi la legge italiana dĂ  la possibilitĂ  di andare in pensione in anticipo e con soli 10 anni di contributi ma vediamo i requisiti richiesti.

I requisiti per avere la pensione anticipata per le categorie protette

Per chiedere la pensione in anticipo oltre al versamento di 10 anni di contributi previdenziali, ci sono da considerare le categorie di appartenenza. Se non si appartiene a nessuna di queste, ci sono comunque altri modi per poter accedervi. Ma parliamo prima delle categorie protette. Chi appartiene a queste categorie come non vedenti (ma in generale chiunque sia inabile), può accedervi attraverso il diritto dei benefici per il congedo da lavoro.

Chi è affetto da cecità assoluta (o con un residuo visivo inferiore a 1/10), ed è un lavoratore  prima dell’inizio dell’attività lavorativa, o con almeno 10 anni di contributi corrisposti dopo la malattia, possono andare in pensione con tali requisiti: per le donne è richiesta il compimento di 51 anni di età; per gli uomini dipendenti o per le donne lavoratrici, è richiesto un requisito anagrafico di 56 anni. Infine, per gli uomini che svolgono un lavoro autonomo è richiesta un’età di 61 anni.

I lavoratori autonomi devono avere cinque anni in più di versamenti rispetto ai dipendenti. Per i lavoratori ciechi i contributi sono maggiorati di modo che possano entrare in pensione prima. Questo è un meccanismo che permette di riconoscere  “quattro mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio effettivo”.

I requisiti per lavoratori professionisti

Per i lavoratori professionisti invece bisogna essere iscritti alle casse professionali. Queste casse professionali danno la possibilitĂ  di trovare modi diversi di acquisire la pensione e dunque avere accesso diretto alla stessa.

Le casse professionali che danno l’opportunità ai propri iscritti sono:

  • CNPADC, la Cassa dei Dottori commercialisti, che permette l’accesso al pensionamento con una contribuzione prima del 2004, a coloro che hanno maturato un’etĂ  di 62 anni e una contribuzione di cinque anni;
  • la Cassa forense: permette di accedere alla pensione a 70 anni di etĂ  con cinque anni di contributi ma non piĂą di trentaquattro;
  • EPAP e Cassa degli Psicologi: possono accedere coloro che hanno maturato un minimo di cinque anni di contributi.

Ci sono altre categorie che vengono tenute in considerazione tra i professionisti e che sono invalidi. Per loro ci sono:

  • ENPACL, la Cassa dei Consulenti del lavoro, concede la pensione di invaliditĂ  a coloro che hanno maturato almeno dieci anni di contributi, mentre per la pensione di inabilitĂ  sono necessari cinque anni di versamenti;
  • CNPR, la Cassa dei Ragionieri, permette ai propri iscritti di accedere alla pensione di inabilitĂ  e di invaliditĂ  con un requisito contributivo di dieci;
  • infine, la Cassa Forense, concede la possibilitĂ  dell’accesso alla  pensione di inabilitĂ  o di invaliditĂ  con un requisito contributivo di almeno cinque anni.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novitĂ  dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva piĂą? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago