Coibentazione+fai+da+te%3A+metodo+semplice+ed+economico+per+isolare+una+stanza+fredda
tradingit
/coibentazione-fai-da-te/amp/
News

Coibentazione fai da te: metodo semplice ed economico per isolare una stanza fredda

Published by

Esiste un metodo semplice ed economico che permette di isolare una stanza fredda, grazie alla coibentazione fai da te. Scopiamo come.

Può capitare che una stanza di casa sia particolarmente fredda rispetto alle altre. Nella maggior parte dei casi il motivo per il quale in un ambiente domestico non riesce a conservare una temperatura ottimale è dovuto all’esposizione della stessa.

Canva

Generalmente le stanze esposte al nord, che non sono direttamente colpite dalla luce solare, tendono a raffreddarsi notevolmente in estate e inverno. Se nel periodo estivo, quello appena descritto, può essere un aspetto positivo, in inverno è decisamente un elemento decisamente negativo.

Per fortuna esiste un metodo semplice ed economico che permette di isolare termicamente una stanza fredda, senza dover ricorrere ad una ditta specializzata.

Ci stiamo riferendo lo sistema di coibentazione fai da te, grazie al quale è possibile preservare la temperatura interna ottimale.

Coibentazione fai da te: una soluzione per tutti

Generalmente le stanze esposte al nord tendono ad essere più fredde e più umide. Per questo motivo, può capitare che in un’abitazione ci sia una stanza che, nonostante il riscaldamento, non riesca a conservare una temperatura ottimale.

In effetti, la maggior parte degli impianti di riscaldamento non prevedono l’impostazione della temperatura per ogni singola stanza. Ciò vuol dire che è per riuscire ad alzare la temperatura di una stanza fredda, in modo tale che sia piacevole, bisognerebbe impostare la temperatura del termostato di tre o quattro quadrati in più.

In questo modo, però, si rischierebbe di soffrire il caldo nelle altre stanze.

Dunque, una soluzione efficace arriva dalla coibentazione. Ci stiamo riferendo alle tecniche che permettono di isolare termicamente un ambiente, attraverso l’utilizzo di materiali che, per loro stessa natura, riescono a trattenere il calore.

Così facendo si evita la dispersione di calore, che determina l’abbassamento della temperatura di alcune stanze.

La coibentazione di una stanza può avvenire all’interno o all’esterno della stessa. Quando si procede esternamente, soprattutto se si vive in un condominio, le cose diventano decisamente più complicate.

Tuttavia, se non si vuole ricorrere all’approvazione degli altri condomini e s’intende preservare l’estetica della propria abitazione, è possibile procedere con una coibentazione interna.

Se si opta per questo tipo di isolamento termico si può anche procedere con un intervento di fai da te.

Come isolare una stanza fredda

Quando si decide di isolare una stanza che, a causa della sua esposizione, risulta eccessivamente fredda, si può anche decidere di effettuare l’intervento in autonomia. Dopotutto non è complicato e neanche eccessivamente dispendioso procedere personalmente all’isolamento della propria abitazione.

Tutto, poi, diventa molto più semplice quando si tratta di un’unica stanza. In questo modo, infatti, il lavoro è decisamente meno impegnativo.

Se, invece, ci si rivolge ad una ditta specializzata in coibentazione si spendono molti più soldi. Inoltre, l’isolamento termico avverrebbe tramite la realizzazione di un’intercapedine, nella quel viene inserito il materiale isolante (es. polistirene espanso, lana di roccia o lana di vetro).

Ovviamente, optare per una ditta specializzata dà la possibilità di effettuare un lavoro eseguito a regola d’arte.

Ma, qualora non fosse possibile affrontare questo tipo di spesa o l’intervento da realizzare è di piccole dimensioni, si può anche procedere in autonomia.

L’intervento in autonomia

Per la coibentazione fai da te occorre utilizzare pannelli in legno o in sughero. È possibile acquistare anche online tali pannelli ma, in ogni caso, occorre una buona manualità e tanta pazienza per la loro installazione.

In commercio, sono presenti anche dei pannelli fonoassorbenti o insonorizzanti che, oltre ad offrire un isolamento termico, riescono a ridurre anche i disturbi acustici.

In alternativa, è possibile effettuare un mini cappotto termico. Tuttavia, l’investimento da affrontare è un pochino più alto, ma l’installazione di un nano cappotto, detto anche intonachino, permette di posare il materiale isolante direttamente sulle pareti interne.

Così facendo, si evita di alterare l’estetica della stanza e di inspessire le mura. Il micro cappotto, infatti, non è altro che una specie di vernice che isola il muro termicamente, riuscendo a regolare la temperatura sia in estate che in inverno.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Richiesta di quantificazione del TFR o TFS: come si presenta e di cosa si tratta

Liquidazione ordinaria e agevolata in poche mosse: la richiesta di quantificazione del TFR o TFS,…

41 minuti ago

Mutuo aprile 2025: quanto paghi davvero per 100.000 euro? Il confronto tra fisso e variabile per scegliere la durata tra 20 o 25 anni

Ti sei mai chiesto quanto può cambiare la tua vita semplicemente scegliendo il miglior mutuo…

3 ore ago

Quando il Vix si impenna chi resiste nel mercato viene molto premiato: scopriamo se è vero e cosa dice la Storia

L'indicatore Vix può servire per orientare la strategia d'investimento nei periodi di crolli del mercato…

4 ore ago

Assegno unico anche senza residenza? Il Tribunale di Torino cambia tutto

Ti è mai capitato di sentirti invisibile davanti alla burocrazia? Quando le carte sembrano contare…

5 ore ago

Voucher nido e baby sitter: le domande scadono il 30 aprile e c’è chi rischia di perderli

Fondi europei spesi bene a supporto delle famiglie, ora non resta che rispettare la data…

6 ore ago

Lavorare all’estero fa guadagnare 1500 euro alla settimana: tanti italiani stanno facendo le valige

Progetto di spessore per gli italiani, se parti all'Estero guadagni 1500 euro alla settimana, e…

7 ore ago