Codice+Fiscale+per+neonati+2024%3A+attenzione+a+come+si+richiede+agli+errori+da+evitare
tradingit
/codice-fiscale-per-neonati-2024-attenzione-a-come-si-richiede-agli-errori-da-evitare/amp/
News

Codice Fiscale per neonati 2024: attenzione a come si richiede agli errori da evitare

Published by

Neonati e codice fiscale, attenzione agli errori: ecco come si richiedere il codice fiscale, cosa occorre sapere a riguardo.

Quando nasce un bambino la gioia non è misurabile, su questo siamo tutti d’accordo. Eppure, proprio perché ci lasciamo travolgere dalla felicità e dall’entusiasmo, spesso non prestiamo la dovuta attenzione a quelle che sono le “procedure” importanti dal punto di vista burocratico. La richiesta del codice fiscale è un passo fondamentale che riguarda il neonato: come funziona e a cosa occorre fare attenzione? Cerchiamo di fare chiarezza a tal proposito.

Cosa sapere sulla richiesta del codice fiscale per un neonato (trading.it)

Come sappiamo bene, il codice fiscale è un codice di 16 caratteri che identifica ogni cittadino nei suoi rapporti con enti amministrativi e pubblici. Nel momento in cui abbiamo, dunque, accolto un neonato e scelto il suo nome, occorre procedere alla relativa richiesta. Come fare e a cosa prestare attenzione? Ecco i dettagli.

Neonati e richiesta del codice fiscale: come procedere e cosa sapere

Partiamo dal presupposto che la richiesta del codice fiscale è strettamente collegata alla dichiarazione di nascita che deve avvenire entro 3 giorni dalla venuta al mondo del piccolo. Per ottenere il codice in esame, ci sono, in genere, due alternative da tenere bene a mente per evitare ritardi o problemi.

Come funziona la richiesta del codice fiscale per un neonato: cosa sapere a riguardo (trading.it)

Nel primo caso, come accade in alcune regioni, è lo stesso Comune che provvede alla richiesta di attribuzione al momento della ricezione della dichiarazione di nascita. Nel secondo caso, invece, come previsto in altre regioni, sono i genitori che devono procedere alla richiesta, consegnando il relativo certificato di nascita, presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

La richiesta passa per il modello AA4/8 che i genitori dovranno compilare e consegnare e, a seguito di ciò, in genere il codice fiscale viene rilasciato, inizialmente, in forma cartacea. Per quanto riguarda la versione tessera plastificata, invece, è prevista la consegna a casa nei successivi 30 giorni, ovvero entro il mese.

Tale procedura riguarda, in modo univoco, tutti i neonati, che siano figli di coppie sposate o separate. Il codice fiscale, infatti, è strettamente legato al bambino e non ai genitori, serve ad identificare il nuovo nato ed è indifferente e scollegato da quello che è lo stato civile dei suoi genitori. Presentata la relativa documentazione, dunque e ottenuto il codice cartaceo, non resterà che attendere la consegna della versione plastificata.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

39 minuti ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

3 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

5 ore ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novitĂ  in arrivo sa tanto…

6 ore ago

Pensione di reversibilitĂ : quando l’invaliditĂ  non basta e il sistema ti volta le spalle

Può una percentuale decidere il tuo futuro? Quando si perde un familiare, sapere se si…

7 ore ago

L’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi le spese condominiali: cosa dice la legge

Quali casi e con che condizioni l’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi…

8 ore ago